Con gli occhi di Dumas: breve ritratto delle Eolie

Con gli occhi di Dumas: breve ritratto delle Eolie

 

Quando uno scrittore prolifico come Dumas (l’omonimia non tragga in inganno, è all’autore de Les trois mousquetaires che ci si riferisce), un pittore del calibro di Louis-Godefroy Jadin e un vivace quadrupede di nome Milord trascorrono cinque lunghi giorni su una barca, in quello specchio cristallino che è il mare delle Eolie, non può non nascere qualcosa d’immortale. Qualcosa che sopravviva al logorio e all’oblio del tempo, privilegio concesso solo alla vera arte. Così, l’escursione in barca si trasforma in un’occasione per documentare la bellezza paradisiaca dei luoghi visitati, una fotografia fatta d’inchiostro e di pagine e d’immagini sapientemente evocate. Un diario di viaggio che, talvolta, tende verso la frivolezza, che si abbandona a una narrazione volutamente agile e leggera, a un periodare breve e di facile fruizione. Un reportage più incline alla descrizione delle pietanze locali o al racconto di miti e credenze, sebbene non manchino accenni alla vita quotidiana degli isolani. Dumas trova incomprensibile l’ostinato attaccamento degli abitanti di Alicudi verso la propria terra, una terra inospitale e selvaggia, lontana anni luce dagli agi dell’ambiente parigino. Quale arcana alchimia? Quale strano magnetismo costringe gli abitanti a vivere su un vulcano spento? Quale forza misteriosa li trattiene? Sono tutti quesiti che non trovano risposta. Il viaggio prosegue verso Lipari. È il 1835 e accedere sull’isola è meno agevole di quanto si possa immaginare. Come si legge nel capitolo dedicato alla maggiore delle sette isole, (La montagna di piuma): «Le autorità locali, alle quali avemmo l’imprudenza di ammettere che non venivamo per il commercio della pietra pomice, unico commercio dell’isola, e che non capivano che si potesse capitare a Lipari per qualche altro motivo, non volevano lasciarci entrare a nessun costo».
Cionondimeno, Dumas e la sua brigata (che contemplava anche il fido nocchiero Arena, il capitano della barca che ispirato il titolo originale dell’opera) riescono a visitare Lipari e il celeberrimo “organo di Eolo”. Anticamente si credeva che l’organo di Eolo (o arpa eoliana) emettesse suoni diversi in relazione ai venti che s’insinuavano nella cavità. A seconda del suono gli isolani riuscivano a capire quale degli otto venti spirasse e da quale direzione provenisse. La leggenda narra che lo stesso Eolo, dio del vento, costruì questo atipico strumento musicale, donandolo a Ulisse. Dumas, affascinato dal mito, dedica a quest’ultimo pagine entusiaste, tanto da indurre i traduttori dell’opera a titolarla: Dove il vento suona. 
Ultima tappa del corto viaggio sentimentale, per utilizzare un’espressione di sveviana memoria, è Stromboli (Una corsa sulla brace), secondo Dumas l’isola più “gentile” in virtù della presunta cortesia del vulcano: Stromboli è «il vulcano più cortese della terra» per via del rispetto che riserva a coloro che dimorano sulle sue pendici. 

di Deborah Tagliarini
 

 



Data notizia: 1/23/2015

Tags

Dumas - Eolie - barca - romanzo - Ulisse -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
Casetta eoliana vista mare Canneto Casetta eoliana vista mare Canneto
160.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tozzètti by Giovanna V. Catalàno

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands

Instagram #vulcanoconsult