Panarea, riapre la sezione museale

Panarea, riapre la sezione museale COMUNICATO STAMPA Nell’ambito degli interventi finalizzati alla valorizzazione e diffusione del patrimonio storico – archeologico dell’Arcipelago Eoliano ed assicurare alla comunità dell’arcipelago ed ai turisti la fruizione di sempre maggiori spazi ed opportunità culturali, si comunica che giovedi 15 luglio p.v. sarà riaperta al pubblico la sezione museale di Panarea, sita nei locali della Chiesa di San Pietro. La prima sala ha carattere introduttivo e propone, con un apparato didattico-illustrativo, l’aspetto geologico, vulcanologico e naturalistico dell’isola, nonchè la cronologia storica. Nella stessa sala sono esposti alcuni reperti archeologici, inquadrabili tra il Neolitico Superiore (seconda metà IV millennio a.C.) e la Media Età del Bronzo (fine XV-inizi XIII Sec. a.C.),  provenienti dalla Calcara, da Piano Quartara e dal villaggio di Capo Milazzese. L’esposizione è arricchita anche da un plastico che riproduce i pozzetti, riferibili alla Prima Età del Bronzo (Cultura di Capo Graziano, XVIII-XV sec. a.C.), rinvenuti nella zona della Calcara Nella seconda sala sono esposti materiali di Età Greca e Romana costituiti da frammenti di ceramica a vernice nera ed in “terra sigillata africana”  provenienti dalla zona della Calcara e da oggetti di corredo funerario provenienti dalla necropoli di Drautto. Interessante la presenza di due cippi funerari iscritti,  di cui uno rinvenuto a Basiluzzo, datati tra il V ed il IV sec. a.C. Particolarmente significative sono le testimonianze dei rinvenimenti subacquei a cui si riferiscono: le anfore di tipo greco-italico della seconda metà IV-inizi III sec. a.C., provenienti da un sequestro;  il vasellame a vernice nera dal Relitto di Dattilo  del IV sec. a.C.; le anfore, provenienti dal relitto Alberti, della seconda metà del I sec. d.C. , nonché un ceppo d’àncora e tre anfore sporadiche. La sezione Museale resterà aperto fino al 30/09/2010 e sarà visitabile, gratuitamente, tutti i giorni feriali dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 e nei giorni festivi dalle ore 15.00 alle ore 17.30 Il Direttore del Museo Lipari Michele Benfari

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 7/12/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Sfìnci di Zucca by Ivana Merlino in Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands