Richiesta servizi Inps da casa

Comunicato Inps A partire dal 1 gennaio 2011 l’Inps ha dato il via alle procedure di presentazione telematica delle principali domande di prestazioni / servizi. L’operazione, che si inserisce in un percorso di utilizzazione della multicanalità telematica già avviato da tempo dall’Istituto, è finalizzata ad agevolare l’accesso ai servizi da parte dell’utenza, che, pertanto, non avrà più la necessità di recarsi presso gli uffici della Sede, alleggerendo, nel tempo, i carichi di lavoro degli sportelli Inps nelle fasi di acquisizione e istruttoria delle domande e rafforzandone la funzione di consulenza, in modo da rendere i processi interni più efficienti. Per garantire l’accesso anche a coloro che non hanno familiarità con le nuove tecnologie, restano a disposizione degli utenti due canali alternativi al web: il Contact Center, che viene abilitato ad acquisire telefonicamente, previa identificazione o autenticazione dell’utente, le domande di prestazione/servizio e i patronati/intermediari dell’Istituto attraverso i loro servizi telematici. Inoltre, vista la complessità del processo, viene stabilito un periodo transitorio durante il quale sono garantite le consuete modalità di presentazione delle istanze. Le prime prestazioni ad essere interessate sono la disoccupazione ordinaria non agricola e l’indennità di mobilità ordinaria, che dal 1° gennaio possono essere richieste direttamente dal cittadino tramite il sito Inps. La domanda potrà essere presentata anche tramite il Contact Center dai cittadini in possesso o meno del PIN, in quest’ultimo caso il Contact Center invierà al lavoratore il modello compilato con tutte le informazioni acquisite che dovrà essere firmato e recapitato in sede tramite posta o a mezzo fax. L’automazione delle procedure riguarda anche la costituzione della posizione contributiva aziendale per la gestione degli adempimenti nei confronti dell’Istituto. Il datore di lavoro dovrà d’ora in poi richiederla esclusivamente con modalità telematica: mediante la comunicazione unica al registro delle imprese, in caso di avvio dell’attività con contemporanea assunzione di dipendenti; oppure mediante la comunicazione unica, ovvero la procedura telematica di iscrizione, disponibile nei servizi online in caso di assunzione di lavoratori in un momento successivo all’avvio dell’impresa. Il meccanismo di presentazione telematica è stato esteso anche alle domande di congedo di maternità e paternità, sia in caso di parto sia in caso di adozione/affidamento, nazionale e internazionale, preadottivo e non preadottivo. L’invio online della domanda non dispensa tuttavia il cittadino dall’onere di presentare i documenti cartacei relativi ai dati non autocertificabili (ad esempio la data presunta del parto). Quelle appena elencate costituiscono soltanto una parte di un più ampio processo di digitalizzazione delle istanze dei cittadini che nel corso del 2011 coinvolgerà progressivamente altre tipologie di prestazioni e servizi.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/18/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tagliatelle allo scorfano

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands