Marina corta, i suggerimenti di Lo Cascio

Marina corta, i suggerimenti di Lo Cascio Riceviamo da Pietro Lo Cascio e pubblichiamo ( nella foto la piazza questa mattina poco dopo lo sbarco dei crocieristi): Gentile Direttore, condivido pienamente il contenuto del tuo articolo “Crocierismo, Marina Corta ancora impreparata” e, dato che affronti un tema importante ma anche “scomodo”, mi permetto di aggiungere alcune brevi considerazioni. Il turismo è un elemento fondamentale per la vita delle nostre comunità, ma lo è anche la qualità della nostra vita. Se è vero che Marina Corta è il “salotto” dell’isola, il salotto dovrebbe essere un’area pedonale tutto l’anno, non soltanto durante i giorni di arrivo delle navi crociera o nei mesi estivi. Poiché è luogo di sbarco di molti visitatori, dovrebbe disporre di servizi igienici pubblici, che potrebbero essere “riattivati” utilizzando uno dei locali in concessione alla Lipari Porto (l’ex biglietteria, dove un tempo avevano sede), come chiesto la scorsa estate con una petizione firmata da più di 300 residenti. Quest’inverno le correnti marine hanno ampliato notevolmente la spiaggia a Sud del ponticello, una piacevole nota di colore e di natura non solo alla vista dei turisti, ma soprattutto per gli abitanti della zona che vorrebbero frequentarla e portarci i bambini, a patto che fosse pulita e decorosa, cosa che richiederebbe un minimo sforzo quotidiano da parte di un operatore ecologico, al quale qualcuno dovrebbe però chiederlo; ma, per farlo, il “qualcuno” dovrebbe essersi prima posto il problema. Qualche cestino e, addirittura, un paio di posaceneri (quelli di ghisa, con la sabbia dentro), poi, non guasterebbero, purché svuotati periodicamente. Se infine riuscissimo ad ottenere dalla Soprintendenza di Messina anche un intervento di restauro alla facciata dell’ex-capitaneria, non oneroso, ma che preveda la sostituzione dei tavolacci di legno con normali infissi – proprio quelli che la stessa Soprintendenza pretende puntigliosamente dai cittadini per concedere il proprio assenso – in breve tempo avremmo scatenato una vera rivoluzione. Eppure, non è difficile: quello che ho descritto è semplicemente lo scenario normale di un paese civile. Perché il nostro paese non può esserlo? Cordialmente Pietro Lo Cascio

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/28/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa Mulino a Vento Lipari
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Dùrci i casa by Tiziana Basile

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands