"Ridatemi lo stabilimento di San Calogero"

"Ridatemi lo stabilimento di San Calogero" Lipari- Il precedente, solo cinematografico di Totò, che nel film “guardie e ladri” vendeva la Fontana di Trevi, può servire solo a fare un paragone ironico con una vicenda che rischia di diventare drammaticamente seria. Se non altro perché è stato presentato ricorso alla sezione staccata del tribunale di Lipari contro il Comune e la cooperativa sociale Fsc Group Service. Cosa è accaduto ? Come anticipato oggi da Teleisole giornale Magazine, Domenico Mammana, 66 anni di Lipari, ha chiesto la reintegra del possesso del terreno in cui ricade l’ex stabilimento termale di San Calogero, reperti archeologici compresi. Ha, infatti, rivendicato l’esercizio del possesso “ pacifico, pubblico, indisturbato e continuativo per oltre un ventennio” dell’area interessata. Ma non solo: si è anche riservato di agire per il risarcimento dei danni e per l’acquisto, per usucapione, del terreno per cui è in causa. Insomma, un ricorso, destinato a far discutere. Di mezzo ci sono storia, documentata dai resti archeologici della zona (beni demaniali di tutti) e memorie isolane rappresentate dalla risorsa termalismo, in quell’area, purtroppo, depauperata. Mammana, assistito dall’avv. Antonino Costa, ha fatto presente che, in quello che viene definito semplicemente un terreno, “vi sono alcuni reperti risalenti al XVII secolo a.c. dei quali l’amministrazione , sino a qualche mese fa si è sempre disinteressata”. Reperti che , va ricordato, sono una stufa termale, una vasca rotonda, una sauna e una piscina romana. Per svariati decenni- si legge nel ricorso- sarebbe stato lo stesso Mammana ad occuparsi del cosidetto terreno in questione rendendolo attraverso la costante cura, un vero e proprio luogo di visita per turisti. Tutto questo, ha contestato il ricorrente, fino al giugno dell’anno scorso quando il Comune ha affidato l’area alla Cooperativa Fsc Group, spogliandolo, di conseguenza del possesso. Va ricordato che la cooperativa, frattanto, ha proceduto, anche da parte sua, alla pulizia dell’area dello stabilimento impiegando attraverso un progetto di recupero ex internati dell’Opg di Barcellona e allestendo in collaborazione con la fondazione Horcynus Orca due mostre internazionali di arte contemporanea. In più si stanno concretizzando dei progetti finanziati dalla Regione. Il sindaco Marco Giorgianni attende la notifica del ricorso ma ha già annunciato chiaramente che difenderà in tutte le sedi quello che è un patrimonio di tutta la comunità. vuo

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/12/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands