Sciopero e diritti/doveri dei docenti

Riceviamo da Bartolo Pavone e pubblichiamo: Con la giornata di sciopero si ripristina nelle scuole il rito dell’invito a preavvisare l’adesione allo sciopero, l’obbligo di avvertire nella giornata dello stesso della decisione assunta entro le ore 07:30 del mattino e soprattutto l’obbligo di presentarsi in servizio all’inizio delle lezioni /attività didattiche, a prescindere dall’orario di servizio prefissato nella giornata. Facciamo l’elenco delle cose che non vanno. Primo – Lo sciopero è un diritto sancito dalla Costituzione; una volta proclamato dalle OO.SS. a livello centrale e periferico il lavoratore non ha alcun obbligo di preavvertire nessuno: né dirigente scolastico, né la scuola, né le famiglie degli alunni. Semmai l’obbligo di informare l’utenza di un possibile disservizio che si può verificare nella giornata di che trattasi, compete all’Istituzione scolastica. Secondo – proprio perché sciopero, e non assemblea, il lavoratore non ha alcun obbligo di sottoscrivere per adesione preventiva foglietti emessi dalla presidenza, che tanti collaboratori fanno girare in sala dei professori e-o nelle classi. Terzo – Non è affatto vero che nella giornata di sciopero il lavoratore debba preavvertire la scuola delle sue intenzioni; se all’orario d’ingresso rispetto alle sue ore di attività previste dal quadro orario non è presente e non ha fatto sapere preventivamente di essere assente e-o impedito per altra fattispecie, va considerato in sciopero. Quarto – Non è affatto vero che nella giornata di sciopero tutti i docenti in servizio, a prescindere del loro orario di attività didattica della giornata, debbano presentarsi all’inizio delle lezioni a scuola e restare colà a disposizione; fino a quando, non è dato sapere! Quinto – Se il docente, a seguito di formale precettazione (perché di questo si tratta!) ha l’onere di essere presente a scuola fin dall’inizio delle attività didattiche è scontato che allo scadere delle sue ore di lezioni fissate nella giornata, svolte o meno che siano, deve andare via, altrimenti il dirigente scolastico deve pagargli lo straordinario fatto. E siccome l’atto precettivo è illegittimo, dovrebbe pagare quelle ore con i soldini suoi! Ma di tutto questo, come detto sopra, non ne parla nessuno, forse perché in questo clima mefitico che vive oggi il mondo della scuola, dopo tutto, una robetta tanto misera non merita molta attenzione. Cordialmente. Prof. Bartolo Pavone

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/17/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Quattropani Lipari
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands