Il laghetto di lingua, sale e tradizioni

Il laghetto di lingua, sale e tradizioni

 

Oggi area protetta, il laghetto di Lingua può essere considerato un vero e proprio reperto storico in quanto fino al secolo XVIII veniva utilizzato come impianto produttivo per il sale. La frazione di Lingua è un piccolo paese peschereccio, caratterizzato non solo dalla meravigliosa spiaggia di ciottoli che conduce verso il mare, ma anche da questo meraviglioso lago salato, meta obbligatoria. Le sue origini risalgono al periodo romano delle isole Eolie. Oggi, le vasche delle saline non sono, purtroppo, più visibili, in quanto l’acqua le ha interamente sommerse. Sono, però, giunte fino a noi alcune uniche e prezione testimonianze della grandezza architettonica dei nostri predecessori. I muri divisori che sono costruiti con la tecnica dell’opus reticulatum sono un grado di regalare a chiunque li veda la prova della magnificenza architettonica tipica dei romani, mentre il pavimento è costruito con un suolo di calce magra e ghiaietta. Entrambe le costruzioni sono inoltre attribuite alla prima metà imperiale romana, ossia intorno al I-II secolo D.C. Insomma, i laghetti di Lingua oltre ad essere una meta meravigliosa degna di essere ammirata, sono anche un grandissimo resto storico, residuo di un mondo ormai scomparso per sempre.



Data notizia: 7/24/2015

Tags

lago - lingua - sala - storia - Salina -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato diviso in quattro appartamenti
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Villa Mulino a Vento Lipari Villa Mulino a Vento Lipari
950.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands
Caricamento