Lipari greca e le maschere del teatro

Lipari greca e le maschere del teatro

A ridosso degli anni Cinquanta furono rinvenute negli scavi della necropoli greca numerose terrecotte d’argomento teatrale, databili al IV e III secolo a.C. Sono soprattutto maschere tragiche, satiriche e comiche che costituiscono la più completa documentazione del teatro e del costume scenico del mondo classico. Le più interessanti sono quelle di Filottete e Paride, desunte dalla tragedia di Sofocle e i gruppi raffiguranti Ecuba ed Ettore. Le maschere liparesi erano realizzate con argilla d’origine vulcanica piuttosto sottile e raramente di maggiore pesantezza, tratte da matrici o da due mezze forme, l’una corrispondente al volto e l’altra alla calotta occipitale. La superficie era ottenuta con caolino purissimo ricavato nella stessa Lipari, dopo la cottura riceveva un ingubbiatura di bianco gessoso sul quale era applicato il colore: chiaro per le carnagioni femminili, scura, rossa o brunastra per quelle maschili, lucidando le parti nude e lasciando opache le chiome. Il colore era impiegato anche per gli occhi, le labbra, le ciglia e le capigliature, con un tratto lineare o più complesso per le barbe e le chiome. Le dimensioni potevano variare di molto, si va dagli esemplari di grandezza naturale, idonee a essere indossate dagli attori, a esemplari minuscoli appesi nelle abitazioni o donati come ex voto. Il fatto, poi, che le maschere siano state ritrovate per lo più in corredi funerari dimostra la loro connessione al dionisismo funerario diffuso dal IV sec. in tutta la Magna Grecia e la Sicilia, alludendo alle beatitudini cui defunti erano chiamati a partecipare dopo la morte. Un’altra cospicua parte della collezione del Museo Archeologico Eoliano riguarda, infine, le maschere desunte dalla commedia nuova di Menandro (342-290). Vi si riconoscono quasi tutti i personaggi descritti e suddivisi in cinque classi: vecchi, giovani, schiavi, donne vecchie e donne giovani, come ad esempio il Panchrestos, l’Etera, l’Egemòn therápon o la Pseudo-Kore.


di Melissa Prota



Data notizia: 11/12/2015

Tags

Lipari greca - maschere - teatro -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Vitusa Quattropani Lipari
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands