Pronti per un’immersione nel grande mondo del cappero? Domenica è la giornata giusta: a Salina si tiene la XXVI edizione della tradizionale Festa del Cappero, la manifestazione che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno, nell’incantevole piazzetta di Sant'Onofrio a Pollara, piccolo paesino nell’isola di Salina, di fronte ad un panorama mozzafiato.
Padrone assoluto il re dei muri scoscesi, il cappero, e re indiscusso della cucina eoliana, la sagra offre specialità enogastronomiche scelte dagli esperti del settore e diventa occasione per conoscere meglio la tradizione culturale del luogo, la preparazione dei piatti e le degustazioni sono accompagnate da una cornice musicale che fa respirare aria di festa e di accoglienza, rimando del calore tipico meridionale.
La piazzetta di S. Onofrio diventa, in occasione della sagra, centro vivo del paese, molti volontari del posto cucinano pietanze a base di capperi, da offrire ai turisti che ogni anno partecipano numerosi all’appuntamento col gusto.
Di seguito una delle ricette, da leccarsi i baffi, che potrete trovare in piazzetta: gli spaghetti con capperi e pomodorini!
Gli ingredienti per 2 persone:
140gr di spaghetti integrali; 200gr di pomodorini pachino; 1 scalogno; 1 spicchietto di aglio; 1 cucchiaio di capperi di buona qualità; olio e.v.o; 1 pizzichino di zucchero e sale quanto basta.
Il procedimento è molto semplice. Non dimenticate innanzitutto di far bollire l’acqua salata in una grande pentola dove poi si cuoceranno gli spaghetti.
Incidere la pelle dei pomodorini sul fondo. Scottare i pomodorini nell’acqua bollente della pasta per circa 30 sec., tirare poi via la pelle con un coltellino.
Far rosolare lo scalogno e lo spicchio di aglio schiacciato in una padella antiaderente con un filo di olio. Aggiungere i pomodori spellati, schiacciali grossolanamente con una forchetta. Aggiungere un pizzico di sale e un pizzichino di zucchero e falli cuocere qualche minuto insieme al resto.
A cottura quasi ultimata, aggiungere i capperi unendoli bene alla salsa. Scolare bene la pasta, servirla e aggiungere la salsa in superficie. Concludere il piatto con un filo leggero di olio e un pizzico di pepe a piacere.
Data notizia: 6/4/2016
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
Rudere con terreno Bagnamare Lipari
Affaccio sul mare Lipari
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!