Discarica ancora chiusa

Gazzetta del Sud Leonardo Orlando Barcellona- Il maltempo con i danni disseminati sul territorio ha finito per provocare anche l'emergenza rifiuti. Si prevedono ancora giorni d'attesa per la riapertura della discarica di contrada Zuppà, realizzata contro il più elementare buonsenso, sui labili contrafforti di terreni alluvionali situati ai margini del martoriato torrente Mazzarrà. Ieri il capo della protezione civile della provincia di Messina, Bruno Manfrè, accompagnato dal sindaco di Mazzarrà Carmelo Navarra, si è recato nell'area della discarica dove all'ingresso dell'impianto la furia della pioggia torrentizia ha provocato uno smottamento che ha inibito l'accesso al cantiere. Sabato e ieri gli operai della TirrenoAmbiente hanno rimosso i detriti. La nuova emergenza deriverebbe invece - secondo quanto affermato dal sindaco Carmelo Navarra - dal pericolo di crollo dell'attiguo costone che sovrasta la strada arginale realizzata nell'alveo del torrente Mazzarrà e che serve a collegare il sito con la statale 113, in prossimità del ponte Cicero, struttura viaria tristemente nota per il crollo avvenuto nel 1993 a causa di una improvvisa piena e che provocò morti e feriti. Sotto il costone di cui si teme l'imminente crollo si incolonnano quotidianamente le carovane di autocopattatori che provengono da tutti i centri della Provincia. La Protezione civile avrebbe già suggerito le soluzioni da adottare per consentire la riapertura dell'unico impianto di smaltimento dell'intera provincia di Messina. Soluzione che necessiterebbero - secondo le informazioni fornite ieri dal primo cittadino di Mazzarrà - di tempi lunghi per l'attuazione. Si parla anche di settimane. La persistente chiusura della discarica comporterà già da oggi i primi disagi in tutta la Provincia. Intanto sul fronte alluvionale maggiormente colpito, il territorio del Comune di Falcone, i militari del Genio del Battaglione "Aosta", di stanza a Palermo, non cessano l'opera di recupero di strade e abitazioni invase da materiali alluvionali trascinati dalle acque impetuose del torrente Feliciotto che hanno rotto gli argini giovedì mattino inondando l'intero paese e le campagne circostanti. I militari dell'"Aosta" resteranno in paese ancora per 48 ore, così come hanno stabilito le autorità riunite nell'apposita Unità di crisi istituita in Prefettura. Ma 48 ore non basteranno di certo alla popolazione di Falcone per risollevarsi dal fango e dai detriti che hanno creato una catastrofe. A Barcellona invece ieri il sindaco Candeloro Nania, sulla base di una relazione redatta dal capo dell'ufficio tecnico ing. Gaetano Calabrò e dal funzionario responsabile del patrimonio edilizio, geometra Salvatore Munafò, ha ordinato la chiusura per oggi e domani di tutte le scuole dell'obbligo, materne, elementari, medie, compresi i quattro asili nido e tutti gli istituti superiori con i licei. In molte scuole infatti - soprattutto in quelle elementari - sono stati riscontrati pericoli di crollo dei soffitti. Per le singole aule i cui soffitti sono a rischio crollo il sindaco ha già adottato apposite ordinanze di chiusure. Nell'elenco, ancora provvisorio, sono comprese 2 aule del III Circolo didattico, 1 aula per della scuola di Portosalvo, 1 di Fondaconuovo. E inoltre la palestra della scuola media Foscolo del quartiere di Sant'Antonino è inagibile ed è stata chiusa per pericolo di crolli dei soffitti e dei cornicioni esterni. Infiltrazioni delle acque dal tetto sono state invece riscontrate alle elementari di via Cairoli, dove è sttaa definitivamente chiusa un'aula per il crollo del soffitto. Il sindaco Nania, oltre a informare la Provincia invitando l'ente a fare le necessarie verifiche sugli istituti superiori, ha chiesto ai tecnici del Comune una relazione sugli interventi da realizzare e ciò per programmare per tempo i lavori di ripristino che potranno essere effettuati durante le vancanze di Natale. l numeri di telefono a cui ci si potrà rivolgere per tutte le 24 ore sono 090 9790202 e 090 9790210.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/15/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Ville sul mare Capistello Lipari Ville sul mare Capistello Lipari
1.800.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zuppa di pesce

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands