Gazzetta del Sud
Palermo- «Non utilizzeremo più i fondi del Fas se non per gli interventi strutturali, e l'80% di questi interventi saranno al Sud, a partire dal Ponte sullo Stretto di Messina a cui tengo moltissimo». Lo ha affermato il premier Silvio Berlusconi, parlando con i giornalisti alla Camera, rassicurando quanti nel Pdl e nell'Mpa avevano protestato contro la decisione del governo di porre la fiducia al dl anticrisi e di diminuire i fondi al Meridione. Berlusconi ha quindi osservato che in una compagine «è chiaro che tutti vogliono difendere i propri interessi. La Lega - ha aggiunto – difende gli interessi del Nord, poi c'è questa cosa dei fondi del Fas e dei soldi per Roma Capitale...». Proprio l'impiego dei fondi Fas per la Sicilia era stato sollecitato da un esponente di primo piano del Pdl siciliano, l'assessore regionale al bilancio Michele Cimino. «In un momento in cui il Paese si accinge ad una riforma storica come il federalismo fiscale, il governo non può relegare le Regioni ad un ruolo secondario nella scelta delle azioni da implementare per ridurre i contraccolpi della crisi economica in atto. Ciò significa concordare i programmi e stabilire con certezza i punti di partenza per le iniziative da intraprendere. Per le Regioni, quindi, il primo passo necessario è legato alle risorse Fas», ha affermato Cimino, che ha partecipato ai lavori della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Cimino ha ricordato che sui Fas (Fondi per le aree sottoutilizzate) «le Regioni hanno operato per l'attuazione dei programmi regionali. L'incertezza e l'indeterminatezza, causate dall'emanazione dei D.lgs. 112/08 e 185/08, sull'entità finanziaria dei Fas e sulle procedure attuative hanno di fatto bloccato l'avvio dei programmi regionali. Queste incertezze hanno costretto, tra l'altro, la Regione Siciliana all'esercizio provvisorio per non fare un bilancio che altrimenti sarebbe stato altrettanto incerto. La Sicilia, come tutto il Mezzogiorno, ha, invece, bisogno di strumenti finanziari ben definiti per continuare a recuperare il gap che la separa dalle aree più produttive del Paese. Il governo regionale ha fatto di questo recupero il fulcro della propria attività, con scelte di rigore».
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 1/15/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!