PALERMO – Nuove procedure in materia urbanistica ed ambientale. Lo prevede il disegno di legge presentato in giunta dall’assessore regionale all’Ambiente, Pippo Sorbello. L’introduzione della Vas (valutazione ambientale strategica) nei procedimenti di formazione dei piani urbanistici, previsti da una direttiva europea, costituisce una fondamentale innovazione metodologica e operativa che potrà garantire una piena rispondenza delle previsioni urbanistiche ai principi della sostenibilità ambientale e territoriale. Per una proficua applicazione delle nuove metodologie valutative si è reso necessario disegnare le nuove procedure prevedendone una piena integrazione all’interno dei procedimenti di formazione dei piani urbanistici. C’è infatti il rischio che l’introduzione della Vas possa trasformarsi in un inutile, ulteriore fattore di rallentamento della attività di pianificazione urbanistica. A queste finalità risponde il disegno di legge che ridisegna le procedure di formazione dei piani urbanistici comunali, alla luce degli adempimenti valutativi prescritti dal decreto legislativo nazionale. “Le numerose e significative innovazioni procedurali – sottolinea l’assessore Sorbello - che il disegno di legge prevede di introdurre, nell’iter di formazione degli strumenti urbanistici comunali, e segnatamente dei piani regolatori generali, mirano a realizzare una effettiva integrazione delle procedure valutative nel processo di formazione degli strumenti urbanistici comunali”. Il disegno di legge è composto da 5 articoli. Il primo precisa le finalità della nuova disposizione legislativa e il campo di applicazione. Il secondo e il terzo disciplinano il procedimento di formazione dei piani regolatori generali integrato con la Valutazione ambientale strategica. Il quarto riguarda il procedimento di formazione dei piani attuativi comunali. Il quinto infine definisce un regime transitorio indispensabile per regolamentare la fase di passaggio dalla vecchia alla nuova regolamentazione procedurale dei piani. Il testo presentato in giunta per l’approvazione, è complessivamente disegnato con riferimento alle disposizioni normative e regolamentari contenute nel decreto legislativo n. 4 del 2008 e utilizza marginalmente i gradi di libertà che lo stesso decreto concede alle Regioni a statuto speciale.
La nuova disciplina, una volta approvata, pur riguardando solamente le procedure di formazione dei piani di competenza comunale, è stata concepita nell’ottica di una nuova regolamentazione dell’intera materia urbanistica, che dovrà formare oggetto di un testo organico di riforma del governo del territorio. Per questa ragione nell’art. 1 del disegno di legge viene opportunamente specificato che le nuove disposizioni si applicano sino alla emanazione di una organica disciplina regionale sul governo del territorio.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 4/3/2009
Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Casa storica Lipari
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!