Eolie sorvolate in elicottero, cercasi soluzione

Eolie sorvolate in elicottero, cercasi soluzione Gazzetta del Sud MESSINA- Sorvolare le riserve naturali salvaguardate da normative comunitarie è vietato. Ma nei cieli delle isole Eolie, identificate dall'Unione Europea come Siti d'Importanza Comunitaria (Sic), accade spesso di incrociare elicotteri, quasi sempre privati, che sono soliti addirittura atterrare lì dove non si potrebbe. Il problema è serio, è stato sottovalutato, negli anni, dai vari amministratori isolani, e ieri è sbarcato nella sala giunta della Provincia. A Palazzo dei Leoni si è svolta, infatti, una conferenza dei servizi dedicata proprio al divieto di sorvolo delle aree protette delle isole (si pensi, ad esempio, alla riserva delle Montagne delle Felci e dei Porri di Salina o all'isola di Panarea e scogli viciniori). Conferenza che arriva dopo numerosi esposti del Wwf e di altre associazioni ambientaliste, che hanno segnalato come il trasporto su elicotteri, che in un primo momento doveva essere sperimentale e avvenire in deroga per Protezione civile e pronto soccorso, è diventato routine e a carattere commerciale. Due società dal 2002 svolgono un servizio passeggeri che, secondo il sindaco di Leni Gullo, non sarebbe autorizzato, pubblicizzando addirittura "gite aeree" a pochi metri dai vulcani delle isole. In piena zona Sic. Una situazione non più sostenibile e del tutto abusiva, sulla quale ieri le istituzioni interessate si sono sedute attorno a un tavolo. Le associazioni ambientaliste chiedono che il servizio venga fermato e subito, e che i cieli eoliani rimangano sgombri. La politica cerca una mediazione, magari attraverso una nuova regolamentazione dei voli. Alla conferenza di Palazzo dei Leoni hanno preso parte i sindaci di Leni, Riccardo Gullo, e di S. Marina di Salina, Massimo Lo Schiavo, l'assessore al Turismo del Comune di Malfa Clara Rametta, il viceprefetto aggiunto di Messina Natalia Ruggeri, l'arch. Antonino Milici della Soprintendenza ai Beni Culturali, il direttore Riserve naturali della Provincia, Maria Letizia Molino, oltre ai tecnici del dipartimento Territorio e Ambiente della Regione, dell'Azienda Regionale Foreste Demaniali, dell'Ispettorato dipartimentale delle Foreste di Messina e del dipartimento regionale Protezione civile Sicilia nord-orientale. Presenti anche i rappresentanti delle associazioni ambientaliste, Anna Giordano del Wwf e l'ing. Francesco Mirabito, cittadino dell'isola di Salina. Secondo il sindaco di Leni Gullo «prima di tutto vanno repressi gli abusi, perché oltre a un problema ambientale ci sono rischi per la sicurezza pubblica». Il presidente della Provincia Nanni Ricevuto, intervenuto alla conferenza nelle battute finali, sostiene che «l'incontro di oggi pone le basi per una soluzione univoca che accontenti tutti e che ripristini le condizioni di sicurezza e di rispetto ambientale, peraltro previste da normative comunitarie». Per Ricevuto è necessario «regolamentare in maniera seria i voli sulle isole». Ribadendo che l'obiettivo di fondo deve essere quello «del rafforzamento dell'economia eoliana», che deve mantenersi in linea col «sempre maggiore sviluppo dei flussi turistici». Purché le norme vengano rispettate. (s.c.)

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 7/28/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa vista mare Pianoconte Lipari
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands