Comunicato
Il mare senza barriere
PROGETTO DI “PEDAGOGIA NAUTICA”
A FAVORE DI SOGGETTI CON DISABILITÀ VISIVE
Conferenza stampa conclusiva giovedì 10 settembre 2009
ore 10,00 salone delle bandiere, Palazzo Zanca - Messina
Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana Ciechi di Messina, organizza domani, giovedì 10 settembre, alle ore 10, presso il salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, una conferenza stampa consuntiva del progetto 2009 di “Educar per mare”.
L’esperienza di pedagogia nautica portata avanti in collaborazione con l’associazione onlus “I Tetragonauti” è partita il 6 luglio scorso e si è svolta a bordo del veliero Lady Lauren coinvolgendo decine di non vedenti ed ipovedenti provenienti da diverse città d’Italia. Tra gli scopi principali dell’iniziativa: permettere ai singoli partecipanti di approfondire conoscenze ed arricchire il loro bagaglio di esperienze; rappresentare l’opportunità, inserita nel complesso delle proposte del Centro Regionale Helen Keller, di consolidare, dal punto di vista didattico e culturale, uno strumento come la barca a vela che in questi anni ha dimostrato di possedere enormi potenzialità educative e formative e diffondere la cultura dell’autonomia in mare inteso come patrimonio socio educativo a disposizione di tutta la collettività. Sul veliero, per due mesi, si sono alternati gruppi di persone non vedenti ed ipovedenti che hanno governato la barca sotto la super visione di esperti.Lady Lauren è un’imbarcazione lunga ventidue metri, a due alberi, capace di garantire una navigazione sicura e confortevole. A bordo si è lavorato per tre settimane sulle peculiarità della navigazione a vela, due settimane sono state dedicate alla subacquea e una settimana ha visto la presenza di coppie, genitore/ figlio adolescente. I restanti giorni sono stati occupati dalle operazioni organizzative.Gli obiettivi del progetto “Educar per mare” ed i risultati raggiunti quest’anno saranno illustrati domani dal presidente del Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana Ciechi, Giuseppe Terranova e dal comandante del Lady Lauren, Gabriele Gaudenzi, coordinatore del progetto e consigliere nazionale del dipartimento 5 del Comitato Italiano Paraolimpico. Saranno presenti il sindaco Giuseppe Buzzanca, Ivo Blandina presidente della società Marina del Nettuno e di Confindustria, il consiglio di amministrazione dell’Helen Keller, i partecipanti al progetto, il presidente dell’Uic di Messina Fabrizio Zingale e gli istruttori del centro Helen Keller che hanno preso parte all’iniziativa.
, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata
Data notizia: 9/9/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!