Dada e Surrealismo riscoperti

Dada e Surrealismo riscoperti Fino al 7 febbraio il Complesso del Vittoriano ospita una delle mostre più ricche e minuziose mai realizzate su Dada e il Surrealismo. Cinquecento le opere esposte tra olii, sculture, readymade, assemblaggi, collage e disegni automatici. “Dada e Surrealismo riscoperti”, questo il titolo della mostra che ripercorre nella sua interezza la nascita, il susseguirsi dei Manifesti e delle principali mostre, il cammino figurativo dei tanti protagonisti di questi due movimenti rivoluzionari che grande peso hanno avuto sulle avanguardie artistiche del Novecento e forte influenza hanno esercitato sull'arte successiva alla prima metà del secolo scorso. Un ricco settore di quasi trecento periodici e documenti dada e surrealisti completa la rassegna. L'esposizione si apre con un dovuto omaggio ai precursori tra i quali Chagall, De Chirico, Duchamp, Kandinskij, Klee, Klinger, Gustave Moreau e Munch. Nelle prime sale sono poi presentate le opere dei protagonisti del movimento Dada. Tra i dadaisti si sono voluti prediligere quelli che hanno partecipato alla prima collettiva dadaista Erste Internationale Dada-Messe (Prima fiera internazionale Dada) che si inaugurò il 5 giugno 1920 (per chiudersi il 25 agosto) alla Galleria Otto Burchard di Berlino. Gli espositori, con poche eccezioni, erano prevalentemente tedeschi, con folte rappresentanze dei gruppi di Berlino e di Colonia. Risalto all'attività degli artisti che parteciparono ad almeno una delle sei principali mostre collettive surrealiste dirette dal fondatore del movimento André Breton o con la sua partecipazione. Dalla prima alla Galerie Pierre di Parigi il 14 novembre 1925 fino all'ultima collettiva surrealista, L'Écart absolu, presso la Galerie L'Oil di Parigi nel dicembre 1965, qualche mese prima della morte di Breton. Tra i tanti artisti rappresentati spiccano le opere di Jean Arp, Giorgio De Chirico, George Malkine, Man Ray, Joan Miró, Pablo Picasso, Eileen Agar, Arp, Jacqueline Lamba Breton, Alexander Calder, Salvador Dalì, Marcel Duchamp, Max Ernst, Alberto Giacometti, Paul Klee, René Magritte, Robert Medley, Joan Miró, Henry Moore, Francis Picabia e Pablo Picasso. Le meravigliose opere esposte arrivano da Musei e collezioni private di tutto il mondo, da Gerusalemme a Roma, da Parigi a Filadelfia. Per gli appassionati e non...è una mostra da non perdere.

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 10/19/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Quattropani Lipari
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Fabbricato Corso Vittorio Emanuele Fabbricato Corso Vittorio Emanuele
370.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Scorfano in Guazzètto (al forno) by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands