Stromboli, forte boato e panico tra i turisti

Stromboli, forte boato e panico tra i turisti Gazzetta del Sud Gianluca Giuffrè Stromboli Ieri, intorno alle 18.30, è tornato a farsi sentire lo Stromboli con un boato violentissimo che ha colto di sorpresa la popolazione dell'isola ed i turisti ( nella foto un canadair questa mattina alle 6,30). Fortunatamente anche questa volta non vi sono stati danni a cose e persone. Prima un forte boato, poi un fitto lancio di lapilli in prossimità delle bocche e dopo una colonna di cenere scura che si è alzata per oltre seicento metri sovrastando i villaggi di Ginostra e Stromboli. Uno spettacolo straordinario per tutti i presenti ma che per qualche minuto ha terrorizzato quanti non sono abituati a convivere con un vulcano perennemente attivo. Le guide vulcanologiche, il soccorso alpino della Guardia di finanza e i carabinieri si sono immediatamente attivati per ricondurre in paese gli escursionisti che stavano salendo sui crateri proprio in quel frangente. Al momento, tutte le escursioni verso i crateri sono state sospese, anche perché si sono sviluppati degli incendi: ieri i Canadair non sono potuti entrare in azione per motivi di sicurezza, ma lo faranno oggi. Intanto si attende che gli esperti verifichino attraverso gli strumenti se l'eruzione è stata un caso isolato o se l'attività del vulcano è in una fase di maggiore attività. Secondo alcune indiscrezioni, sembrerebbe che la situazione sia già rientrata nella norma e nessuno, si è fatto sapere in serata, corre rischi sull'isola. Grande apprensione tuttavia, per qualche ora, si è vissuta sul versante di Ginostra dove in caso di un'eventuale evacuazione, i numerosi turisti presenti nella borgata non avrebbero potuto abbandonare l'area per l'impossibilità di ormeggio delle navi. Un approdo che è stato più volte danneggiato dai marosi e i cui lavori di messa in sicurezza sono fermi da settembre. Alcuni sul fondale impediscono l'ormeggio delle navi in porto. Dell'approdo di protezione civile di Ginostra si è discusso ieri mattina in una riunione tra i cittadini ed il sindaco di Lipari, Mariano Bruno.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 7/1/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alle vongole

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands