Lipari- "Metteremo in sicurezza i due-tre punti, più a rischio frane. Alcuni dei quali neanche tanto frequentati dai bagnanti. I fondi sono stati stanziati". Lo ha detto, dopo l'incontro con le autorità civili e militari al Comune di Lipari, il Capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso il quale ha rimarcato come dovranno essere rispettati i diveti di balneazione nei tratti delle coste interessate. Bertolaso si è complimentato per l'ottimo lavoro svolto dal Coc ( centro operativo comunale) e dalle forze dell'ordine subito dopo l'evento sismico delle 14,54 di ieri. Un lavoro di coordinamento frutto della cultura della Protezione civile italiana.
«Il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo - ha aggiunto il capo della Protezione Civile - si è attivamente impegnato contro il rischio idrogeologico: c’è un miliardo di euro stanziato nell’ ultima finanziaria. Adesso bisognerà che quelli che debbono utilizzarli - ha concluso il sottosegretario - sappiano spendere in modo giusto queste somme. È poco edificante parlarne adesso, bisognerebbe lavorarci in tempi normali e in condizioni tranquille attuando i programmi che noi abbiamo sempre chiesto. Lo Stato è stato testimone e un esponente delle istituzioni ha rischiato pure di essere coinvolto in questa vicenda». Il riferimento è al presidente del Senato Schifani che ieri si trovava nei pressi dell'isola di Vulcano sul suo caicco, quasi sfiorato da alcuni massi staccatisi dalla costa rocciosa. «Ho parlato con lui pochi istanti dopo che aveva assistito in diretta a questa frana - ha rivelato Bertolaso - era molto impressionato e preoccupato. Poi, evidentemente, come sappiamo, la situazione è rientrata».
L'intervista a Bertolaso e le dichiarazioni del sindaco Mariano Bruno
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 8/17/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!