Dotazione organica Asp 5, critiche Cisl e Uil

Dotazione organica Asp 5, critiche Cisl e Uil Comunicato 8 ottobre ’10 – “Pronti alla mobilitazione se non dovessero essere accolti i nostri rilievi alla dotazione organica dell’Asp 5”. A sottolinearlo in conferenza stampa, questa mattina, i segretari generali di Cisl e Uil, Tonino Genovese e Costantino Amato, insieme ai segretari delle Federazioni della Funzione Pubblica, Calogero Emanuele e Giuseppe Calapai, e della Cisl Medici, Giovanni Cucinotta. All’ordine del giorno dell’appuntamento con i giornalisti c’era la proposta formulata dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina che prevede una dotazione organica di 5048 posti, contro i 5524 della precedente dotazione predisposta nel 2007. La contrazione complessiva è di 476 posti, di cui 170 figure professionali in Ospedali e 306 nel strutture del territorio. “Considerato che la massa finanziaria destinata all’ASP per il 2010 è pari a 246 milioni e 114 mila euro e che l’Azienda ha formulato la proposta di dotazione organica impegnando la somma di 238 milioni e 772 mila euro, perché la differenza di 7 milioni e 342 mila euro non può essere utilizzata per individuare altri posti di dotazione organica nel comparto superando il tetto di 5048 ? ” E’ stata questa la domanda che si sono posti i rappresentanti di Cisl e Uil. La contrazione generale di 476 unità corrisponde all’8.6% dell’intera dotazione organica. Analizzando più approfonditamente, il settore più penalizzato è quello del territorio dove si registra una contrazione del 13.8% (equivalenti a 306 posti) mentre negli ospedali la percentuale si ferma al 5.6% (pari a 170 unità). Le figure che risentiranno maggiormente dei tagli sono gli infermieri del Territorio con un 95 unità in meno che equivale al 17,76% e gli ausiliari degli Ospedali che registreranno una contrazione di 74 unità, pari a 15,74%. Il problema sostanziale è che, a fronte di una contrazione così pesante, viene richiesto un impegno maggiore, in termini di assistenza, al Territorio tramite l’avvio dei PTA e dei PTE – i Presidi Territoriali di Assistenza ed Emergenza previsti dalla Legge Regionale 5/09 che ha riformato la Sanità Siciliana – che dovranno diminuire il peso dei ricoveri impropri oppure il ricorso eccessivo ai servizi dei Pronto Soccorso Generale degli Ospedali e al tempo stesso ovviare alla riduzione dei posti letto nei presidi ospedalieri provinciali. Un impegno quello della riduzione delle liste d’attesa e di un’offerta qualitativa e quantitativa migliore che, con ancora meno risorse umane di quante ne siano state impiegate sinora, sarà difficile garantire. Il rischio è che il progetto, valido nel suo impianto, senza risorse umane, naufraghi al suo avvio. La Pianta Organica dell’Asp, inoltre, è stato sottolineato non prevede una figura professionale importante come quella degli assistenti socio–sanitari. Una figura prevista sinora solo al Papardo (10 unità) e che se inserita nella dotazione dell’Asp potrebbe significare circa 140 posti di lavoro in più negli ospedali del distretto.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/8/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Sfìnci di Zucca by Ivana Merlino in Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands