Studiare a Messina, i costi per i fuorisede

Gazzetta del Sud Mauro Cucè Le aule sono ancora vuote, le lezioni inizieranno solo la prossima settimana dopo la decisione del Senato Accademico di rinviare l'avvio dell'anno in segno di solidarietà nei confronti dei ricercatori che protestano contro il decreto Gelmini. Ma chi deve organizzare la propria "stagione" accademica in riva allo Stretto è già a lavoro da tempo. Le segreterie sono zeppe di annunci di affitti, così come le bacheche degli studenti e i giornali specialistici. Tutti alla ricerca dell'affare migliore. Ammesso che di affare si possa parlare, visto che i prezzi degli affitti, nonostante la crisi, continuano a salire vertiginosamente. Ma quanto costa vivere a Messina per uno studente che arriva da un'altra città e si stabilisce in riva allo Stretto? Cominciamo il viaggio nella tasche dei fuorisede dalla somma necessaria per l'affitto di un appartamento. Il "top" lo si raggiunge nelle zone centrali, nelle vie limitrofe alla sede di Piazza Pugliatti, dove i prezzi si impennano. Gettonatissime via XXIV Maggio, le zone vicine a Piazza Duomo, la Tommaso Cannizzaro e tutte le vie parallele sino all'Ortobotanico in alto e sino a piazza Cairoli in basso. Per un appartamento in queste zone si arriva a pagare anche 250-300 euro per una camera. Qualche euro in meno, ma qualche passeggiata in più se ci si sposta un po'. Dalle parti di Gravitelli o sulla Circonvallazione si riesce a scendere a 200 euro per un stanza singola. Se si vuole proprio risparmiare si può scegliere l'opzione della stanza doppia: 150-175 euro, ma con l'inconveniente di dover dividere gli spazi con un'altra persona. Per fratelli o sorelle è l'ideale. Stesso discorso per quanto riguarda le abitazioni nei pressi delle sedi periferiche. Nella zona alta dell'Annunziata, a pochi metri dal polo universitario e dalla Cittadella sportiva, si arriva anche a 250 euro, mentre qualcosa si risparmia scendendo a valle o sulla via Garibaldi. Ma si tratta davvero di spiccioli. Qualche euro in meno nella zona del Papardo, dove la distanza dal centro città consente di conservare qualche spicciolo per altre esigenze. Alla somma per l'affitto, rigorosamente in nero perché sono pochissimi i padroni di casa che propongono un contratto regolare, si aggiunge quella per condominio e spese varie (luce, gas, telefono). Altri 40-50 euro in media al mese, forse anche di più. E siamo così a circa 250-300 euro. Poi bisogna sopravvivere e magare divertirsi, almeno nel week-end. «A voler tirare la cinghia – racconta Francesco Cavallaro, calabrese, iscritto a Economia dove è anche rappresentante degli studenti – devi aggiungere almeno 50-70 euro a settimana, ma è davvero difficile fermarsi a questa cifra, anche perché Messina è una città molto cara per quanto riguarda i supermercati, almeno se paragonata alla Calabria. Certo organizzandosi bene e portandosi molta roba dalla Calabria si può provare a limare le spese. Ma poi basta uscire qualche sera in più con gli amici e sfori». E così con un rapido conto (70 euro a settimana) siamo a 280-300 euro per mangiare e divertirsi. Sommati ai 250-300 per l'affitto si arriva facilmente a 550-600 euro. Quindi il ritorno a casa. Dai 6 ai 10-12 euro per attraversare lo Stretto e salire su un treno che ti riporta in famiglia. Per una media di tre volte al mese (ma c'è anche chi preferisce rientrare a casa ogni week-end) siamo a 30 euro. E c'è chi a Messina ha deciso di "trasferire" anche l'automobile: e allora vanno aggiunte le spese per benzina o gasolio. Senza dimenticare le tasse universitarie che non incidono certo poco, anzi. Si va dagli 80 ai 1.600 euro annui. Ma questo è un altro discorso. Così come nella nostra statistica non rientrano gli "eletti" – anche se sempre più numerosi – che riescono a conquistare una borsa di studio dell'Ersu e quindi ricevono un contributo per l'affitto e per le spese. I costi AFFITTO. Nelle zone centrali, nelle vie limitrofe alla sede di Piazza Pugliatti, i prezzi si impennano. Gettonatissime via XXIV Maggio, le zone vicine a Piazza Duomo, la Tommaso Cannizzaro e tutte le vie parallele sino all'Ortobotanico in alto e sino a piazza Cairoli in basso. Per un appartamento in queste zone si arriva a pagare anche 250-300 euro per una camera. SPESE. Con un rapido conto sono necessari almeno 70 euro a settimana. Siamo quindi a 280-300 euro per mangiare e divertirsi. Sommati ai 250-300 per l'affitto si arriva a 550-600 euro. VIAGGI. Dai 6 ai 10-12 euro per attraversare lo Stretto e salire su un treno che ti riporta in famiglia. Per una media di tre volte al mese, siamo a 30 euro.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/13/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands