Dopo l'articolo e il comunicato stampa della Circomare Lipari, il video con le foto di ieri relative anche alle celebrazioni per Santa Barbara. Si ringrazia per le foto l'ufficio stampa del Circomare Lipari.
Michele Merenda
SALINA – Una giornata importante quella di sabato 4 dicembre per il comune di S. Marina Salina. Proprio il giorno di S. Barbara, infatti, l’Amministrazione comunale ha accolto la nota ufficiale del Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, in cui si chiedeva ai sindaci siciliani di dedicare strade e piazze alla memoria di Simone Pasquale Neri, sottocapo della Marina militare italiana che perse la vita il primo ottobre 2009, salvando otto persone nel disastroso diluvio di Giampilieri. In quel frangente, il militare, che a giorni avrebbe compiuto trent’anni, si era già messo in salvo. Il crollo di una parete a causa del fango, mentre stava prestando soccorso ad un bambino, pose fine ai suoi giorni. Con delibera n. 12 del febbraio c.a., l’Amministrazione del comune salinese ha accolto la richiesta del Presidente Lombardo ed ha immediatamente inoltrato la pratica al Prefetto Francesco Alecci per l’intitolazione di una strada comunale. «Desidero ringraziare personalmente il sig. Prefetto per la solerzia con cui ha portato avanti la nostra pratica – ha detto il sindaco Massimo Lo Schiavo – stringendo così certi tempi burocratici. Ci tenevamo molto ad intitolare una nostra strada proprio il giorno di S. Barbara, protettrice della Marina. Quello dato oggi – ha continuato Lo Schiavo – vuole essere un messaggio fondamentale, da far recepire soprattutto alle nuove generazioni: l’esempio raro di un ragazzo che, pur essendosi già salvato, ha ascoltato la voce di chi aveva bisogno del suo aiuto. Questo ci deve far riflettere, perché di sicuro oggigiorno non stiamo dando immagini ed insegnamenti positivi, soprattutto a livello mediatico» Il primo cittadino di S. Marina ha poi ringraziato per la sua presenza il Presidente della Provincia Nanni Ricevuto e tutte le autorità civili e militari, tra cui ricordiamo il Responsabile provinciale della Protezione Civile, dr. Manfré, ed il Capo del Circondario delle isole Eolie, il Comandante Donato, intervenuto in rappresentanza dell’Ammiraglio di divisione Ruzittu e del direttore marittimo, Contrammiraglio De Michele. Erano presenti anche Giuseppe e Salvatore Neri, padre e fratello di Simone, ai quali l’intera popolazione ha mostrato tutta la propria solidarietà. Grande commozione durante il sentito discorso di don Alessandro Lo Nardo, parroco di Salina, e al momento della scopertura della targa al suono del “Silenzio” di fronte allo schieramento composto dai marinai della Capitaneria di Porto di Lipari. Nella stessa giornata è stato ufficializzato l’encomio al Comandante della Stazione Carabinieri Salina Gimmi Stefani, all’Appuntato Bartolomeo Ciampaglia, al Carabiniere Tonino Oriolo, al Vice Soprintendente delle Guardie della Riserva Elio Benenati e al dipendente comunale Sig. Antonio Barca. I tre carabinieri ed il dipendente sono stati encomiati per aver salvato a rischio della propria vita un cittadino durante un incendio nell’ottobre scorso. Beninati, invece, per aver salvato diverse persone durante la sua carriera nella Riserva di Salina. Presenti il vicesindaco di Leni, quello di Lipari ed il sindaco di Malfa (Agata Pollicino, Giulio China e Salvatore Longhitano).
- Santa Barbara 2010 -
Intitolazione di una strada in memoria
del Sc.1^Cl. Pasquale Simone Neri
Medaglia d’oro al valor civile nel
Comune di Santa marina Salina
03.12.2010
Anticipazione dei festeggiamenti nel nome di Santa Barbara, protettrice della Marina Militare, per gli uomini dell’Ufficio Circondariale marittimo di Lipari (foto 1).
Si è svolto infatti con un giorno di anticipo il tradizionale incontro presso la Chiesa di San Pietro in Lipari dove il personale della Guardia Costiera di Lipari ha presenziato, con amici e familiari, alla funzione alla quale hanno partecipato le massime autorità locali in ambito di amministrazione pubblica e forze di polizia (foto 2).
Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari ha ringraziato gli intervenuti e lodato l’operato dei suoi uomini per un anno di intensa attività trascorso insieme, col raggiungimento di importanti equilibri e risultati (foto 3).
Successivamente alla funzione religiosa, il gruppo si è riunito, come ogni anno, per festeggiare “in famiglia” (Foto 4).
04/12/2010
Nel giorno di Santa Barbara, presso il Comune di Santa Marina Salina, si è svolta la funzione religiosa in memoria del Sottocapo di 1^Classe della Marina Militare Pasquale Simone Neri, medaglia d’oro al valor civile per aver salvato, a costo della propria vita, otto vite durante l’alluvione della costa Jonica Messinese presso Giampilieri (Foto 5).
Alla presenza dei familiari, di colui che è definito, con merito indiscutibile, un eroe dei nostri giorni, delle massime autorità civili e militari e di una nutrita parte della popolazione locale, al termine della santa messa, sono stati consegnati encomi dell’amministrazione comunale e provinciale, quest’ultima rappresentata dal Presidente Ricevuto in persona, a personale militare e civile distintosi in azioni meritevoli.
La cerimonia si è poi trasferita nei pressi della Delegazione di Spiaggia di Salina (Foto 6), per la formale scopertura della nuova “via Pasquale Simone Neri” (Foto 7), che ha visto la solennità del picchetto, degli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, che ha reso gli onori alla memoria del loro collega caduto in eroica azione civile (Foto 8 – 9 - 10).
Le note del “silenzio” hanno accompagnato lo svolgimento della cerimonia che, nella malinconia dei fatti che l’hanno generata, ha lasciato un motivo di orgoglio a chi rischia la propria vita in mare, a servizio della collettività (Foto11).
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 12/5/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!