Il 2010 dei Vigili del Fuoco di Lipari

C O M U N I C A T O S T A M P A Il 2010 è stato un anno molto intenso per i Vigili del Fuoco del Distaccamento Lipari. Il dato statistico dell’attività di soccorso è eloquente: 470 interventi espletati a fronte dei 375 del 2009. Questi numeri, se ancora ve ne fosse bisogno, confermano l’importanza della presenza, alle Eolie, del Distaccamento dei Vigili del Fuoco che, ricordiamo, ha giurisdizione sull’intero arcipelago. L’anno che sta terminando, dunque, ha visto i Vigili del Fuoco di Lipari svolgere un’intensa attività di soccorso al servizio della collettività ed è stato foriero d’alcune importanti novità: 1.L’implementazione del soccorso nelle isole Eolie grazie alla dislocazione di automezzi per il soccorso opportunamente allestiti, in cinque isole (Vulcano, Salina, Panarea, Filicudi e Stromboli). 2.L’attivazione di un presidio straordinario nell’isola di Stromboli, dal 05 al 15 agosto, in concomitanza con la presenza sull’isola del Capo dello Stato. 3.L’apertura di un presidio nautico, dotato di gommone SAR, per tutto il mese di agosto sino a metà settembre che, ha permesso di trasportare con celerità il personale del Distaccamento da un’isola all’altra. Entrando più nel dettaglio dell’attività di soccorso del 2010, la tipologia d’intervento più “gettonata” è stata quella dell’incendio, infatti, il personale è intervenuto 55 volte per incendio di sterpaglie e/o macchia, 5 per incendio autoveicoli, 6 abitazioni e depositi. Si sono verificate poi 34 frane (caduta massi, crolli vari), 22 salvataggi e/o recuperi di animale, 7 soccorsi a persona, 3 fughe di gas, 5 incidenti stradali, 10 allagamenti, 23 tra verifiche statiche e sopralluoghi di varia natura, 130 i servizi di assistenza agli elicotteri del 118, numerosissimi, infine, gli interventi di varia natura. Tra i sinistri di maggiore rilievo e difficoltà del 2010 vanno sicuramente ricordati: l’incendio di un deposito di elettrodomestici nel centro di Lipari, di uno scantinato a Canneto, il salvataggio di un’escursionista in contrada Palmeto, e quello di due coniugi nelle ex cave di pomice ed infine gli incendi di bosco del 14 agosto a Vulcano Piano e quasi in contemporanea a Lipari nella frazione di Quattropani.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/5/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa indipendente Pianoconte
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Agghiotta di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands