La settimana della cultura

La settimana della cultura Fino al 17 aprile si celebra la XIII edizione della Settimana della Cultura in tutto il territorio nazionale, che offre un ricco calendario di appuntamenti con ingresso gratuito nei musei, nelle ville e in vari siti d'interesse culturale, artistico e archeologico delle città. Visite guidate permettono di approfondire la conoscenza delle collezioni permanenti dei musei e molti luoghi del patrimonio culturale di Roma e di percorrere itinerari insoliti o poco conosciuti. Inoltre, una serie di appuntamenti quest’anno è dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, consentendo di scoprire luoghi e memorie legate alla memoria del Risorgimento e le trasformazione intercorse nella struttura urbanistica della città. Alcuni itinerari riguardano i monumenti archeologici collocati lungo le strade percorse dai Bersaglieri, da ponte Nomentano alle Mura Aureliane e a Porta Pia. Di particolare interesse, in questo contesto, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, aperto di recente in largo di Porta San Pancrazio, dove documenti storici, opere d’arte, materiali multimediali e didattici rievocano la storia, i luoghi e i personaggi di quel momento fondamentale del nostro Risorgimento. Ai Musei Capitolini è possibile partecipare a visite, laboratori e incontri espressamente progettati per la mostra "Ritratti. Le tante facce del potere" sul valore politico e sociale del ritratto romano a partire dalla tarda età repubblicana. Durante la Settimana della Cultura in molti dei Musei Civici è possibile visitare le mostre temporanee in corso: “L'imprevedibile leggerezza della materia. L’arte della ghisa tra Ottocento e Novecento” alla Casina delle Civette di Villa Torlonia; una selezione rappresentativa di dipinti, sculture e disegni di Mirko Basaldella “Mirko nel tempo e nel mito” al Casino dei Principi di Villa Torlonia; i dipinti di Onorato Carlandi sono in mostra al Museo di Roma Palazzo Braschi con il titolo "Poesia della natura. Acquerelli di Onorato Carlandi". al Museo Bilotti c'è la mostra "Alessandra Giovannoni. In cammino"; al Museo Napoleonico un'originale esposizione indaga il rapporto tra “Giuseppe Mazzini e la musica”. Ampia scelta, per i visitatori, tra siti archeologici (il Sepolcreto Salario, il Parco degli Acquedotti o il Teatro di Marcello) e luoghi particolari (il Museo del Teatro Argentina, il Mausoleo ed Ossario Garibaldino e il Complesso Monumentale del Cimitero del Verano). Chi ama il verde può scegliere la passeggiata che permette di conoscere la storia dei tre Giardini segreti di Villa Borghese. Segreti perché un tempo erano ad uso esclusivo del principe, mentre oggi sono ricostruiti secondo l’originale seicentesco, sia nel disegno delle aiuole, sia nella scelta delle fioriture. Informazioni e prenotazioni sulle iniziative in programma a Roma si possono chiedere allo 060608!

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 4/11/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tozzètti by Giovanna V. Catalàno

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands