Il 67% sceglie tg locali, il 38% legge i giornali

Gazzetta del Sud Fabio Rao Catania Poco più di un siciliano su due, nella società dell'informazione, non ha alcuna confidenza con Internet e non "naviga" mai; a fronte di un milione di siciliani, che invece si collegano abitualmente alla rete. È emerso dall'indagine su "La comunicazione pubblica ed il rischio "Digital divide" in Sicilia", che ha esaminato la possibile caduta nell'"analfabetismo informatico" di parte della popolazione isolana nei confronti della comunicazione pubblica, anche in riferimento al possibile impatto che avrà la digitalizzazione della comunicazione istituzionale (prevista dalla legge 69/2009). Presentato nella sala Platania della Camera di commercio (presideduta da Pietro Agen), lo studio sulle modalità d'accesso all'informazione, messo a punto dall'istituto nazionale di ricerche Demopolis su iniziativa dell'ente camerale (condotta dall'11 al 22 maggio, su un campione variamente stratificato di 1.020 intervistati), ha presentato una spaccatura netta fra siciliani, divisi fra "internauti" frequentatori abituali dei siti Web degli enti pubblici, e chi invece non ha alcun accesso effettivo ai contenuti multimediali delle tecnologie dell'informazione (computer e Internet). Eccoli i "numeri" dei siciliani e il loro rapporto con la comunicazione, illustrati dal direttore di Demopolis Pietro Vento: la televisione resta oggi in Sicilia la principale fonte d'informazione per i cittadini (l'unica per il 37% dei residenti); il 67% segue i telegiornali dei network televisivi regionali e provinciali; il 53% invece ascolta i notiziari Rai, radio o tv; il 38% legge o sfoglia un quotidiano regionale; cresce la fruizione della Rete, che però resta preclusa a circa 2,5 milioni di siciliani (il 22% invece, per informarsi legge "online" quotidiani, blog e siti d'informazione regionale). E ancora, emerge che un quarto degli isolani "naviga" tutti i giorni, il 14% una o due volte a settimana, il 52% non è mai entrato in Rete, per il 9% rappresenta invece un'esperienza occasionale. In base ad una segmentazione per età: il 46%, degli under 35, accede quasi quotidianamente ad Internet; il 29% dei 35-54enni; appena l'8% degli over 54.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/26/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pesce spada alla siciliana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands