Randagismo, ora Biviano si rivolge alla Procura

Randagismo, ora Biviano si rivolge alla Procura Lipari- Lettera del consigliere comunale del Pd, Giacomo Biviano, al Prefetto di Messina; al Sindaco di Lipari; al Dirigente del quarto settore; all'Assessore agli Affari Generali; all'Asp e per conoscenza alla Procura della Repubblica: OGGETTO: Emergenza randagismo nei pressi della scuola elementare e media della frazione di Pianoconte – bivio di San Calogero – Gentili Signori, Con note prot. 45425, 717 e 6236 introitate rispettivamente al protocollo generale del Comune di Lipari in data 17/12/2010, 10/01/2011 e 15/02/2011, ho chiesto alle SS.VV di attivarsi immediatamente affinchè venissero catturati i gruppi di cani randagi che da mesi terrorizzano gli abitanti di Pianoconte, all’altezza dell’incrocio che conduce nella strada provinciale di San Calogero, nei pressi della scuola elementare e media. L’unico riscontro ufficiale avuto è stato da parte dell’Asp Messina –Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria – con la quale mi comunicava quanto segue: “In riferimento alla sua nota pervenuta all’Asp di ME il 23.02.2011 si fa presente che a seguito di incontri presso l’Ass.to alla Salute - Palermo, con rappresentanti della locale Amministrazione Comunale è stato convenuto che la stessa Amministrazione Comunale per quanto di competenza, provvederà, tramite le Associazioni animaliste locali riconosciute, alla cattura dei cani che saranno sottoposti a sterilizzazione presso ambulatorio regolarmente autorizzato sito nelle stesso Comune. Successivamente, trascorso il necessario periodo di degenza post-operatoria, previa valutazione fatta dal competente servizio Veterinario dell’ASP, i cani riconosciuti di indole docile saranno rimessi in libertà, come previsto dalle vigenti disposizioni, i cani non riconosciuti di indole docile saranno ricoverati presso idonea struttura a cura del Comune”. Negli stessi giorni apprendevo, inoltre, che lo stesso Dirigente Blasco, su input dell’Assessore Finocchiaro, predisponeva una Determina con la quale si stanziavano circa 7.000 euro per il problema dei randagi, stipulando, oltretutto, secondo lo stesso Assessore, apposita convenzione con alcune associazioni animaliste per l’immediata cattura e sterilizzazione. Ad oggi, però, la cattura non è stata eseguita con il risultato che i randagi sono quadruplicati e con essi i rischi per l’incolumità pubblica dei cittadini, soprattutto bambini, permanendo di fatto una situazione drammatica e preoccupante. Pertanto, reitero la richiesta al Prefetto di Messina e chiedo alla Procura della Repubblica, che legge per conoscenza, di adottare i dovuti e urgenti provvedimenti per eliminare il pericolo più volte segnalato nei pressi della scuola elementare e media della frazione di Pianoconte – Comune di Lipari - ed individuare eventuali responsabili sui provvedimenti finora non adottati o addirittura non eseguiti. Distinti saluti. Il Consigliere Comunale Partito Democratico Dott. Giacomo Biviano

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/14/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Scorfano in Guazzètto (al forno) by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands