Comunicato Centro Studi
1971, isola di Linosa. Il settimanale L’Europeo riesce a far sedere, allo stesso tavolo, otto dei più importanti malavitosi siciliani. Ne viene fuori una testimonianza eccezionale, divenuta celebre. La mafia, raccontata dagli stessi mafiosi. Ma cosa succede a chilometri di distanza, in un'altra isola destinata al confino? In pochi, oggi, lo sanno. “Si scrive la storia dell’antimafia”, sostiene orgoglioso Pino La Greca. La vicenda ce la racconta nel suo ultimo libro, Le giornate di Filicudi, edito dal Centro Studi Eoliano, che sarà presentato venerdì 15 luglio, alle ore 19, a Lipari presso i giardini del Centro Studi stesso.
“Dopo Linosa, un’altra isola è stata prescelta come soggiorno obbligato per quindici mafiosi siciliani: è Filicudi”, si apre così uno dei capitoli più avvincenti della storia delle Isole Eolie. Nelle pagine di questo nuovo ed eccezionale lavoro vengono ricordati i momenti più salienti della rivolta, attraverso cui un pugno di eoliani riuscì a impedire che le sette perle del mediterraneo divenissero preda del malaffare. Dalle barricate, all’esodo in massa dei paesani. “Una rivolta pacifica”, ci tiene a precisare Stefano Del Bono, testimone e protagonista di quei momenti. “Io c’ero”, dice con fierezza, “e feci da interprete alla CNN nell’intervista a Tano Badalamenti. Cos’è la mafia, gli chiesi, e sai quel disgraziato cosa mi rispose? ‘Mafia? E chi est sta parola.’ Tra le risa di tutti”. Un’opera, quella del dott. La Greca, che ha l’importantissima funzione di non far dimenticare questa pagina di “eccelso e civile eroismo”, ha sottolineato Pietro Grasso nella prefazione del libro. E che ridona lustro a quella che fu, senza ombra di dubbio, la prima rivolta alla mafia in Sicilia e in Italia.
Nel corso dell’evento interverranno Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia, e Maria Lombardo, giornalista de La Sicilia. Sarà, inoltre, proiettato un documentario di trentacinque minuti, relativo al confino, a cura di Flavia Grita e Pino la Greca.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Lipari, 15 luglio 2011
Rosita Rijtano
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/15/2011
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!