Leni, la musica barocca del "Corelli Collective"

Michele Merenda SALINA – Per il terzo anno consecutivo, il santuario della Madonna del Terzito di Valdichesa (frazione del comune di Leni) ha ospitato l’evento musicale dedicato alla musica barocca. Nella serata di sabato, infatti, il Corelli Collective, per celebrare il 150° anniversario dell’unità d’Italia, ha eseguito un programma di musica sacra vocale e strumentale del XVII e XVIII secolo. Gli artisti coinvolti hanno illustrato gli elementi musicali che distinguono ed al contempo uniscono i diversi stili regionali di compositori italiani barocchi, dai più amati ai meno conosciuti: Arcangelo Corelli (Emilia Romagna), Antonio Vivaldi (Veneto), Francesco Maria Veracini (Toscana), Alessandro Stradella (Lazio), Nicola Porpora (Campania) e Giovanni Pandolfi (Sicilia). Fondato nel 2006 a New York, il Corelli Collective è un ensemble da camera specializzato nella rivitalizzazione dinamica della musica barocca, tramite un rigoroso approccio tradizionale e l’uso degli antichi strumenti dell’epoca. Il gruppo, che già vanta una solida attività concertistica sia in Italia che negli Stati Uniti, è al momento composto da Mari Moriya (soprano), Danilo Bonina (violino barocco), Raphael Fusco (organo) e Daniele Caminiti (tiorba). Esibitisi già al “Back Week” a Princeton, a New York City, a Jersey City per il “Bach Festival” ed in numerosi luoghi di prestigio in Italia (tra cui la Chiesa dei Catalani a Messina, la Chiesa di S. Carlo al Corso a Noto e per il Tuscia Opera Festival di Viterbo), i quattro hanno favorevolmente impressionato il pubblico che ha letteralmente riempito il celebre Santuario. Ricordiamo che la talentuosa Moriya, soprano giapponese di fama internazionale, poco tempo fa è stata ingaggiata dal Teatro dell’Opera di Linz (Austria) per la parte principale nel Lakmè di Strauss, oltre ad essere stata selezionata nel 2007 come rappresentante per il Giappone al Concorso Mondiale di Canto di Cardiff. L’appuntamento è al prossimo anno, per un evento che è ormai diventato un classico nell’estate isolana.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/14/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa sul mare Acquacalda
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands