Gazzetta del Sud
Peppe Paino
Lipari
C'è grande attesa per il consiglio comunale di giovedì 8 settembre, alle 10. Si discuterà, e molto probabilmente l'assise si esprimerà, sull'adozione del piano attuativo in variante e in deroga al Prg per l'approvazione di un programma costruttivo per 147 alloggi di edilizia agevolata – convenzionata a Lipari e Vulcano, presentata dalla "A.T.I. Lipari". Com'è noto In cambio della gratuità degli oneri concessori, il Comune di Lipari ha previsto la realizzazione di due caserme dei Carabinieri, a Lipari e Panarea. Sulla proposta e sull'operazione che ha ottenuto l'ok sulle Via-Vas, con prescrizioni, dal Dipartimento Regionale dell'Ambiente, e sulla quale di recente ha fatto luce anche il prefetto Francesco Alecci chiarendo come non siano "pervenute informazioni dalle quali possano evincersi perplessità sulla correttezza del procedimento tecnico e amministrativo sino ad oggi posto in essere", si registra la difesa a spada tratta del consigliere comunale del Pdl Antonio Casilli.
Casilli invita a scovare gli speculatori altrove.
«Perché – chiede – si denigra la proposta facendola passare come una grande speculazione edilizia? Chi propone tale intervento al Comune di Lipari già afferma che il prezzo di cessione degli immobili sarà intorno ai 1.900,00 euro mq.. Non mi pare – spiega il consigliere – che alle Eolie si possa avere una dignitosa abitazione a questi prezzi ma è chiaro, invece, che i lottizzatori del territorio vendano i propri immobili a prezzi che vanno dai 3.500,00 ai 4.500,00 euro al mq». Ed ancora, continua Casilli, «forse qualcuno dimentica, che una cooperativa per poter raggiungere dopo vent'anni l'obiettivo di realizzare l'edificazione di edilizia agevolata si è acquistata un terreno del valore commerciale di circa 150.000,00 euro al prezzo di 570.000,00 euro. Non è, forse, speculazione – si chiede Casilli – approfittare del bisogno per vendere fazzoletti di terra a cifre del genere?». Per quanto riguarda le caserme, poi, Casilli ha evidenziato come per Lipari si avrebbe la possibilità di avere la Tenenza dei Carabinieri e il beneficio economico che ciò comporterebbe con l'impiego della manodopera locale e il fitto mensile pagato dal Ministero.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 9/6/2011
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!