Body worlds, il vero mondo del corpo umano.

Body worlds, il vero mondo del corpo umano. Alle Officine Farneto, in Via Monti della Farnesina, sono arrivati tra le polemiche i cadaveri-sculture di Gunter von Hagens, noto come il dottor Morte, ma la contestata esposizione ha totalizzato 33 milioni di spettatori in sessanta città, nonostante o grazie ai sospetti sul medico tedesco che «plastifica» i corpi umani. Anche nella capitale questa mostra sta ottenendo un ottimo successo. L’autore è l’inventore della «plastinazione», il procedimento che permette la conservazione dei corpi umani, tramite la sostituzione dei liquidi con derivati di silicone. Corpi «plastificati». I pezzi esposti sono dunque cadaveri-sculture: venti corpi privati della pelle, con muscoli, tendini e vene in bella mostra. L’artigiano, come ama definirsi, dei resti mortali dichiara che i corpi su cui lavora sono volontarie donazioni; in realtà von Hagens è un anatomopatologo che elabora corpi umani, dopo essere riuscito a mettere a punto un metodo di conservazione delle salme che consente di preservare organi e tessuti attraverso un trattamento chimico. La procedura, inoltre, permette di sistemare i cadaveri in posizioni realistiche e di utilizzarli come vere e proprie installazioni. Curiosi, studenti, ragazzi ed adulti si affacciano alla mostra per scoprire da vicino i segreti del corpo umano. A Roma sono esposti oltre 200 organi e sezioni e venti corpi interi plastinati e c'è un percorso dedicato al cuore, dall'inizio della vita alle patologie che possono alterarne il funzionamento, fino alla morte. «La mostra è un mezzo per divulgare al grande pubblico la complessità del corpo umano, educando sui temi della salute - proclama il medico tedesco – e il successo è dimostrato dal fatto che, alla fine della visita delle mie esposizioni, il 68% dei visitatori intervistati ha ammesso di aver deciso di prestare maggiore attenzione alla propria salute, il 10% smette di fumare e il 30% diventa donatore di organi». Il dato più sconcertante forse è il numero registrato per i futuri donatori di corpo all'Istituto di Plastinazione di Heidelberg: tredicimila persone che aspettano di diventare immortali grazie al Plastinarium di von Hagens. Polemiche e commenti a parte, a Roma sono esposti i corpi plastinati fino al 12 febbraio.

a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 10/28/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Sfìnci di Zucca by Ivana Merlino in Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands