Saponara, le ordinanze di evacuazione sono 130

Saponara, le ordinanze di evacuazione sono 130 Gazzetta del Sud SAPONARA- Ieri pomeriggio, il sindaco Nicola Venuto ha emesso 118 ordinanze di evacuazione per altrettanti edifici a rischio. Si aggiungono alle 12 emesse il giorno precedente e che riguardavano soprattutto le abitazioni di Scarcelli, dove martedì hanno perso la vita tre persone. A tal proposito, proseguono nella frazione le ricerche del corpo di Luigi Valla che, allo stato attuale, non è ancora stato ufficialmente ritrovato (finora, recuperati solo dei resti). Destinatarie del provvedimento di sgombero circa 400 persone, gran parte delle quali hanno già abbandonato le proprie casi trovando sistemazione, sempre a Saponara, da amici o parenti. Alcuni sfollati sono stati ospitati al Parco degli Ulivi, nella frazione Castello di Villafranca. Si potrebbero aprire anche soluzioni alternative, come indicato in una nota dal commissario dell'Iacp Giuseppe Laface: «Ho recentemente approvato e finanziato due progetti per il recupero di 50 alloggi incompleti da decenni. Potrebbero essere velocemente ripristinati e resi abitabili e, con procedure d'urgenza, essere messi a disposizione delle famiglie di Saponara costrette a lasciare le loro case anche se temporaneamente». Drammatica la situazione a Scarcelli e S. Pietro, ma adesso si guarda con maggiore preoccupazione anche alle colline che sormontano il centro storico di Saponara. Diverse crepe si sono formate sui crinali che cingono la cittadina, facendo temere movimenti residui che potrebbero innescare nuove frane. Sui luoghi della sciagura è giunto ieri per portare il suo conforto l'arcivescovo di Messina Calogero La Piana: «Auspichiamo che le istituzioni si facciano carico dei problemi della gente del paese. Sono qui per esprimere solidarietà e vicinanza ai cittadini che hanno subito questa tragedia e per pregare per le vittime. Ci vogliono piani regolatori saggi che salvaguardino le persone e le case da questi fenomeni», ha detto. «Stiamo compiendo ogni sforzo – ha affermato il sindaco – per garantire la sicurezza e ripristinare i collegamenti viari». Ieri, insieme ai volontari della Protezione civile, che hanno fornito viveri e generi di prima necessità, un'unità medica del 118 ha raggiunto gli abitanti della frazione S. Pietro, rimasta a lungo isolata, per effettuare controlli medici soprattutto agli anziani e ai disabili. «Sono orgoglioso di essere sindaco di questi cittadini che con grande cuore stanno provando a rialzare la testa dopo questa sciagura», ha aggiunto Venuto . (t.b.)

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/25/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa Urbana Lipari
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Involtini di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands