Aria Morta, Area Morta o Aria Motta ?

Aria Morta, Area Morta o Aria Motta ? Riceviamo da Giovanni Giardina e pubblichiamo: Gentile direttore ho letto con vivo interesse l’articolo scritto dal prof. Cannistra’, ricercatore e storico di grande spessore e ho potuto rilevare un contrasto, non su fatti o cose raccontate, ma sul nome della via Area Morta che lui descrive. Non sta a me fare delle osservazioni, ma appassionato e sempre conservatore della cultura e della tradizione Eoliana , trovo una nota non coincidente con i testi in mio possesso e con le mappe avute durante gli anni del mio lavoro, pertanto confermato giorni fa anche dal Sindaco Mariano Bruno. La via descritta dal professore, e’ stata sempre conosciuta come AREA MOTTA e non Area della Morte, col tempo divenuta per gli abitanti Area Morta. Nessun ricercatore descrive come prese il nome Motta , se e’ stata attribuita a qualche facoltoso proprietario terriero della “ cuntrata “ . Mi chiedo se poi e’ cambiata dal 1929 , dopo il fatto criminoso raccontato dal dott. Cannistra? Sono curioso ! Come e’ noto , negli anni, molte cose sono state storpiate, come lo stesso Quattropani, che originariamente sin da quegli anni le contrade sono state divise in piani e siccome Quattropani era una contrada molto distesa, fu divisa in Quattru Chiani ( piani ) poi in Quattropiani e infine Quattropani. La stessa cosa fu per altri chiani ( piani ) ed ecco che prese il nome : Chianu Conti, in Pianoconte, Chianu a Reca, in Pianogreca , Supa ‘u chianu, ,’ U chianu supa a terra ,Supa ‘u chianu a Serra, “u chianu o Sarvaturi , ’u chianu a Fossa , ecc… per Monte Giardina,( accanto a Monte Guardia ) in Monte Gallina. Mi scuso col prof. Cannistra’ di cui ho molta stima , sottolineo che la mia osservazione non vuole essere strumento di lezione, me ne guarderei bene , ma chiedo con umilta’ ad uno studioso e ricercatore, come Lui, cose certe e non dubbiose e contrastanti per arricchire di piu’ il mio bagaglio, appassionato come sono, delle tradizioni Eoliane. Grazie Con profonda stima Giovanni Giardina Lipari – 05 – 01 – 2012 -

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/5/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
220.000
Ville sul mare Capistello Lipari Ville sul mare Capistello Lipari
1.800.000
Appartamento secondo piano Canneto Lipari Appartamento secondo piano Canneto Lipari
158.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
390.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Dùrci i casa by Tiziana Basile

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands