Isole minori (ri)unite a Salina

Isole minori (ri)unite a Salina Michele Merenda SALINA – Il 9 e 10 marzo, all’interno della Sala Polifunzionale del comune di Malfa, si è svolto un importante congresso dell’ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) che ha avuto come tema: “Unità d’Italia, il mare che unisce”. Una due giorni in cui sono stati affrontati temi storici e legislativi, oltre all’analisi dei punti di forza e debolezza in ambito sia turistico che sociale. L’incontro, fortemente voluto da Massimo Lo Schiavo, coordinatore ANCIM Sicilia nonché sindaco di S. Marina Salina, è stato organizzato con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Malfa, la Regione Siciliana e l’ANCIM nazionale. In questa occasione, per la prima volta, è stato assegnato il “Premio ANCIM”, una vera e propria onorificenza verso quelle comunità isolane contraddistintesi per azioni di accoglienza e grande umanità. Il riconoscimento è stato assegnato all’Isola del Giglio e a Lampedusa. Presente in sala il sindaco Sergio Ortelli, mentre per quanto riguarda Bernardino De Rubeis (Lampedusa), impossibilitato a raggiungere Salina, il premio è stato ritirato da Lucio Antinoro, primo cittadino di Favignana. Con loro vi erano anche il sindaco di Lipari, Mariano Bruno, ed il delegato di Porto Torres (da cui dipende l’Asinara), Francesco Porcu. «È facilissimo organizzare questi eventi in estate – ha detto Lo Schiavo –, ma la scommessa vera è portare avanti certe iniziative anche durante l’inverno, quando l’attenzione viene a mancare e soprattutto è possibile appurare i problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente. Perché bisogna capire – ha continuato il sindaco salinese – che non si possono amministrare questi “paradisi” senza leggi che tengano conto della loro peculiarità. Noi desideriamo portare avanti un percorso unitario tra luoghi lontani, che ci porti a dibattere su quelle che dovrebbero essere delle leggi speciali. In questo contesto – ha aggiunto – l’Unità Nazionale deve far tutti riflettere sulla necessità di affermare i propri diritti. Non chiediamo nessun favoritismo, solo ciò che ci spetta di diritto». «Il mare – ha dichiarato Mario Corongiu, presidente ANCIM e sindaco di Sant’Antioco (Sardegna) – deve essere simbolo di continuità e le isole non devono diventare sinonimo di isolamento, bensì di coesione in un’Italia in cui esistono fin troppe divisioni. A tal proposito, un grande ringraziamento va al Presidente Giorgio Napolitano per aver voluto dare un grande impulso storico alla Nazione e per averci spinti ad un esame di coscienza collettivo. Dobbiamo creare un fronte comune collettivo – ha detto Corongiu – per combattere le nostre battaglie. Sanità, trasporti e scuola sono problemi sociali, no economici. Noi tutti siamo orgogliosi di abitare nelle nostre isole, pregne di storia e ricche di natura. Non chiediamo certo l’elemosina, ma esclusivamente la possibilità di poter partire dai nastri di partenza alla pari degli altri. Abbiamo il desiderio di un Fondo unico di investimento, oltre alla necessità di snellire le pratiche. Più che soldi, servono autorizzazioni». «Il mare – ha espresso durante il proprio intervento Giovanni Ricevuto, Presidente delle Provincia di Messina – è sempre stato un viatico verso le contaminazioni culturali, che a loro volta hanno portato grande ricchezza soprattutto culturale. Ci siamo sempre nutriti di ciò, che sta a rappresentare il plusvalore della civiltà. Andare oltre il mare, però, vuol dire anche uscire dall’isolamento insulare. Chiaramente c’è la necessità di apportare le dovute differenziazioni e per tale motivo mi batterò al fianco dei sindaci che rappresentano le comunità delle isole minori». Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, anche l’On. della Camera dei Deputati Guido Melis, il Senatore Mario Birardi, il dirigente Wanda Cortese, la segretaria ANCIM Giampiera Usai (ideatrice del “Premio ANCIM”), il noto giornalista RAI Andrea Montanari, il magistrato Pier Luigi Onorato, oltre agli esperti Giovanni Ruggieri e Luigi Badiali, presidenti rispettivamente dell’OTIE (Osservatorio Turistico Isole Europee) e dell’EuroIDEES. «Grazie ai relatori che ci hanno comunicato il loro sapere – ha concluso Salvatore Longhitano, sindaco di Malfa – e grazie a tutti i colleghi intervenuti. Solo facendo squadra si possono vincere certe sfide». (nella foto di Antonio Brundu: un momento del convegno)

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/11/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Bagnamare Lipari
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands