Comunicato stampa
Del 30 marzo 2012
Ampia partecipare di pubblico nell’ultima tavola rotonda organizzata dal Circolo Legambiente delle Isole Eolie, unitamente a “Nesos” e al “C.E.A.” il 17 marzo u.s.
I relatori hanno ampiamente tracciato ed analizzato le varie emergenze che impediscono al nostro territorio di attuare il Piano di Gestione del Sito Unisco, strumento fondamentale per concretizzare lo sviluppo eco-sostenibile del nostro territorio.
La prima emergenza trattata è stata quella relativa al “Mega porto di Lipari” – l’argomento è stato affrontato dal Presidente della Commissione consiliare sulla Portualità, il consigliere comunale Adolfo Sabatini. Il Presidente ha evidenziato come sulla problematica della portualità cui sia stata pochissima trasparenza sia da parte dell’amministrazione Comunale uscente sia da parte della Regione Siciliana. Il consigliere ha ricordato, inoltre, che con Deliberazione del consiglio comunale n. 22 del 06.02.2009, il civico consesso comunale ha deliberato di impegnare l’amministrazione comunale a porre in essere tutti gli atti consequenziali per l’approvazione da parte del consiglio comunale di Lipari, del Piano Regolatore Generale dei Porti del Comune di Lipari, entro il termine di giorni 30 dalla presente deliberazione. Ad oggi tale deliberato è stato disatteso dall’amministrazione.
Il Circolo Legambiente delle isole Eolie ritiene fondamentale per lo sviluppo eco-sostenibile del nostro territorio che il prossimo consiglio comunale e il nuovo sindaco proceda rapidamente all’approvazione del Piano Regolatore dei Porti. Il nostro circolo formulerà a giorni la nostra proposta complessiva sulla Portualità delle isole Eolie.
Dobbiamo esprimere in questa sede la nostra contrarietà, anche alla luce della petizione popolare con oltre 450 firme, alla realizzazione di un Pontile galleggiante in località Baia del Porto nell’isola di Filicudi prevedendo una diversa collocazione rispetto all’attuale per non incorrere nei medesimi problemi evidenziati nella petizione popolare.
La seconda emergenza trattata è stata quella relativa alla mancata istituzione del Parco Nazionale delle Isole Eolie. Il relatore, Pietro Lo Cascio, ha evidenziale le numerose carenze poste del Sindaco Bruno, dalla pessima concertazione, all’atteggiamento schizofrenico dell’amministrazione che ha continuato a proporre soluzioni impossibili ed incompatibili con il Parco Nazionale, quali l’aviosuperfice di poggio dei funghi (Bocciata dalla Regione Siciliana) e un fantomatico Parco dei Vulcani.
Lo Cascio ha, inoltre, evidenziato la pessima gestione delle Riserve Naturali Orientate ricadenti nel territorio del Comune di Lipari, rispetto alla Riserva di Salina, che da lavoro da oltre 10 addetti.
Lo Cascio, infine, ha evidenziato tutti i fattori positivi legati alla istituzione del Parco Nazionale delle Isole Eolie quale motore di sviluppo dell’occupazione: quali l’incremento dell’agricoltura con un possibile marchio del Parco rivolto allo sviluppo di prodotti di nicchia tipici delle Isole Eolie; il possibile incremento di vitigni; l’ulteriore possibilità di ottenere finanziamenti mirati per l’attività di sistemazione dei sentieri a favore dell’escursionismo, la sistemazione dei terrazzamenti e la rivalutazione del paesaggio; un effettivo controllo del territorio sia per la difesa dagli incendi sia per la lotta all’abusivismo edilizio.
Il Circolo Legambiente delle isole Eolie ritiene fondamentale per lo sviluppo eco-sostenibile del nostro territorio che il prossimo consiglio comunale e il nuovo sindaco avviino una seria concertazione con il Ministero dell’Ambiente e la Regione Siciliana perché si arrivi all’istituzione del Parco Nazionale delle Isole Eolie.
Vogliamo ricordare che nella seduta n. 239 del 25 ottobre 2007 Commissione Senato, dai senatori De Petris e d'Alì è stata proposta l’istituzione del Parco Nazionale, Marino e terrestre, delle Isole Eolie, da sempre auspicato dai rappresentanti di tutte le associazioni locali maggiormente impegnate nella salvaguardia e nella valorizzazione del territorio delle Isole Eolie. Riteniamo che attraverso l’istituzione del Parco Nazionale sarà possibile far crescere economicamente e socialmente le nostre isole verso uno sviluppo ecosostenibile in grado di attrarre risorse e attenzioni e fare da volano per il nostro sviluppo economico pesantemente condizionato da scelte politiche e progettuali che emarginano di anno in anno il nostro arcipelago. Attraverso l’istituzione del Parco Nazionale delle isole Eolie si potrà assicurare non solo la salvaguardia, ma anche l’incremento dei livelli occupazionali all’interno dell’intero arcipelago eoliano, soprattutto per i precari, ex pomice, e per le nuove generazioni.
Il nostro circolo formulerà a giorni la nostra proposta complessiva sul Parco Nazionale delle isole Eolie.
La terza emergenza trattata è stata quella relativa al Parco Archeologico delle Isole Eolie. I relatori che si sono alternati sono stati il Dott. Umberto Spigo, Direttore del Parco e la Dott.ssa Maria Clara Martinelli archeologa.
Il Dottore Spigo ha comunicato l’avvio di un progetto pilota per un “Centro di Arte Contemporanea” all’interno dell’area del Castello di Lipari. L’intervento, successivamente, si è soffermato sui ritardi della conclusione della perimetrazione dell’area del Parco esterna all’Acropoli di Lipari. Tale ritardo, ha concluso, rischia di ritardare la possibilità di individuare risorse comunitarie per lo sviluppo del Parco Archeologico. Sullo stesso argomento la Dott.ssa Martinelli ha chiarito i criteri con i quali sono state individuate le diverse fasce di perimetrazione, finalizzate alla conservazione del Paesaggio ed alla futura attività di ricerca archeologica fondamentale per la crescita del Museo e del Parco. La dottoressa ha concluso affermando che soltanto con la perimetrazione approvata sarà possibile attivare percorsi turistiche e creare occasioni di lavoro e di sviluppo sul territorio.
Il Circolo Legambiente delle isole Eolie ritiene fondamentale per lo sviluppo eco-sostenibile del nostro territorio che la prossima Amministrazione approvi rapidamente la perimetrazione del Parco così come proposto dai funzionari dell’Assessorato Regionale dei BB.CC.AA.
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 3/30/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!