I conti in tasca alla Regione

lasicilia.it Palermo - Quasi due milioni di euro l'anno spesi in francobolli, un milione per le consulenze esterne, 20 milioni per consumi elettrici e telefono, un miliardo per gli stipendi di ventimila dipendenti e 7,5 miliardi per le spese sanitarie, di cui oltre la metà vanno alle mastodontiche Asl. Quasi l'80% del bilancio della Regione serve a far sopravvivere gli stessi apparati regionali. Il resto dovrebbe essere destinato a investimenti ma rimane incagliato nei meandri della burocrazia a danno delle imprese, sempre più restie a investire in un'Isola senza servizi a afflitta da mafia e racket delle estorsioni. E' il quadro che delinea un'inchiesta del settimanale del Centro Pio La Torre, "ASud'Europa".Secondo il periodico si potrebbe risparmiare molto "tagliando commissioni clientelari e contributi nepotistici senza intaccare i già scarsi servizi essenziali per i cittadini". L'inchiesta, disponibile su www.piolatorre.it, ha passato a setaccio l'ultimo rendiconto finanziario reso pubblico. Volendo fare una graduatoria degli assessorati più "costosi", l'Agricoltura segna il record. A cominciare dal pagamento degli stipendi (167.355.303,80 euro), passando per gli straordinari (12.696.796,80 euro) e le missioni del personale (2,2 milioni di euro). Bonus record per i dirigenti dell'assessorato al Bilancio, che hanno percepito un extra pari a 16.590,85 euro.La Regione spende per utenze, servizi ausiliari e spese di pulizia quasi 19 milioni di euro all'anno e quasi due milioni per i servizi postali. La caccia al risparmio passa anche per i conti legati alla lotta alla mafia. Il capitolo dedicato a contributi e associazioni, fondazioni e centri studi impegnati nella lotta alla mafia mette a segno una spesa pari a 400 mila euro, con un risparmio rispetto allo stanziamento iniziale pari a 245 mila euro. Stessa sorte per i contributi alle vittime di mafia. Spesi 10 mila euro a fronte di uno stanziamento complessivo di 440 mila. Tra i costi eccellenti, i quasi 50 milioni del dipartimento di formazione; i 147 milioni del dipartimento regionale delle Foreste e i quasi 4 miliardi di euro spesi per finanziare le spese correnti di aziende del settore sanitario e Ausl.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/10/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa Urbana Lipari
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tozzètti by Giovanna V. Catalàno

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands