Santa Marina, Sajia sfida Lo Shiavo

Santa Marina, Sajia sfida Lo Shiavo Michele Merenda SALINA – Si accende la sfida elettorale nel comune di S. Marina Salina. Nella tarda mattina di mercoledì 11 aprile, infatti, sono scesi in campo il sindaco uscente Massimo Lo Schiavo e lo sfidante Marcello Saija, docente universitario. Lo Schiavo, all’interno della propria lista “Nuova Salina”, insiste ancora una volta con la linea giovane e presenta i seguenti consiglieri: Alessandro Lopes; Sara Casolaro; Luigi Follone; Linda Sidoti; Santina Gullo; Davide Osvaldo; Sergio Zavone; Giuseppe Carcione; Cristiana Righetti; Paola Saltalamacchia; Dario Cataffo; Mario Biscotto. Assessori designati: Elio Benenati e Domenico Arabia. Dal canto suo, il prof. Saja vara una lista civica denominata “Unione” e punta anch’egli su volti nuovi. Undici nomi che nell’ordine sono: Marcello Saija; Salvatore Re; Nicoletta Neagoe; Simonetta Longo; Domenico Bartolo Giuffré; Oscar Basile; Domenico Cutelli; Giorgio Giuffré; Federico Costa; Maria Rita Rossello; Angelo Mennillo. Assessori designati: Giorgio Giuffré e Simonetta Longo. «Sono soddisfatto del gruppo che mi sostiene, che fino ad oggi mi ha sostenuto – ha dichiarato Lo Schiavo – e che insieme a tutta la popolazione mi ha dato la forza per candidarmi nuovamente alla carica di primo cittadino del paese. Durante il mandato in scadenza abbiamo lavorato e prodotto ottimi risultati in tutti i campi, avendo attuato circa l’ 80% di ciò che ci eravamo proposti cinque anni or sono. Sono certo che anche nei prossimi cinque anni riusciremo a concludere quanto iniziato e, soprattutto, realizzare ciò che è stato previsto nel nuovo programma elettorale». Il programma di Lo Schiavo si articola attraverso quelli che sono visti come dei veri punti cardine: dalle azioni per la tutela dei residenti, della famiglia e dei giovani, alla realizzazione di infrastrutture importanti come la protezione degli abitati di Lingua e S. Marina Salina, passando per lo sviluppo della promozione turistica e la tutela ambientale, ponendo l’attenzione sulle nuove idee riguardanti gli R.S.U. «La mia candidatura – ci ha detto invece il prof. Saija – è stata generata dalla necessità di provocare una riflessione più ampia sul modo con cui Salina vuole fare turismo. Mi spiego: abbiamo mille contraddizioni, come ad esempio il porto turistico da un lato ed una costa con l’approdo selvaggio ed un mare inquinato a luglio e agosto dall’altro, che permettono con difficoltà la balneazione del tratto che va dal porto stesso a Lingua. Questo è un problema a cui porre rimedio subito. Vogliamo un’isola tranquilla per noi e per chi ci viene a visitare – ha continuato nella sua esposizione –, ma non facciamo nulla per razionalizzare il flusso delle macchine ad agosto, una situazione intollerabile. L’ultima e più grave contraddizione – ha concluso – è quella di un’isola che vive in modo frenetico per tre mesi ed è semi-addormentata per altri nove. Questo genera problemi e distorsioni».

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/11/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands