Rinella, un defibrillatore al porto

Rinella, un defibrillatore al porto Michele Merenda SALINA – Il porto di Rinella (frazione marinara del comune di Leni) entra nel “Progetto per la Vita”, cioè il primo progetto di defibrillazione precoce sul territorio messinese realizzato per prevenire la morte improvvisa dovuta ad arresto cardiaco. L’idea è quella di realizzare una rete di defibrillatori utilizzabili anche da personale “non sanitario” dislocati in punti strategici del territorio, intervenendo così entro i fatidici “5 minuti d’oro” dall’insorgenza dell’arresto cardiaco in attesa del pronto soccorso. La cerimonia per ufficializzare l’evento si è tenuta martedì scorso, in coincidenza della festa patronale di S. Gaetano (che in vita si dedicò alla cura dei malati incurabili). «Quando Antonio Divola, presidente dell’associazione “Noi Rinella” – ha detto il dott. Maurizio Santisi, medico del 118 e delegato regionale dell’Ordine dei Cavalieri di Malta – è venuto a propormi l’idea di montare un defibrillatore sul porto di Rinella, mi sono immediatamente attivato ed ho contattato il dott. Giuseppe Martelli, Assessore provinciale alle Attività Produttive e Sviluppo economico. Subito dopo abbiamo sentito il dott. Maurizio Barone, comandante dei Cavalieri Gerosolimitani della provincia di Messina; entrambi si sono resi disponibili per perorare la nostra causa ed oggi vogliamo dedicare questo evento a Vincenzo Pittorino, ragazzo salinese che perse la vita in un incidente qui a Rinella quattro anni fa. Ringraziamo l’amministrazione comunale di Leni nella persona del sindaco dott. Riccardo Gullo, che ha appoggiato l’iniziativa. Da oggi, questo diventa il porto più sicuro della Sicilia». Numerosi i volontari provenienti da tutta l’isola che si sono formati nel Gruppo dei Gerosolimitani, entrando così in possesso dei rudimenti di base del primo soccorso. L’Assessore Martelli ha espresso il proprio plauso all’iniziativa e al corpo di volontari, sottolineando come ci sia sempre più bisogno di soccorritori addestrati a salvare vite umane e complimentandosi per la tenacia che ha portato a trasformare un’idea in realtà. Il dott. Barone, dal canto suo, si è augurato che il progetto si allarghi a macchia d’olio in tutta Italia, rendendo noto che questo tipo di apparecchio negli USA viene usato anche da bambini sotto i 10 anni e rimanendo a disposizione anche per iniziative future. «Siamo orgogliosi di vedere qui tutti questi ragazzi – ha detto la vicesindaco di Leni, Agata Pollicino – e speriamo che il loro entusiasmo non si affievolisca mai. Sarebbe bello avvicinarsi anche alle scuole, così che anche i più giovani venissero adeguatamente formati». «Personalmente – ha poi aggiunto il sindaco di Malfa, Salvatore Longhitano –, essendo anche un medico, accolgo con grande piacere il traguardo raggiunto, ricordando quando tanti anni fa si parlava anche della realizzazione di progetti simili». «Questo – ha detto dal canto suo Massimo Lo Schiavo, sindaco di S. Marina Salina – deve essere il primo di tanti passaggi. Sarebbe bello che il gruppo di volontari di tutta l’isola si allargasse ancora di più e magari che le tre amministrazioni si impegnassero a dotarlo di un’ambulanza. Lo dico pubblicamente: per far ciò, sarei disposto anche a sacrificare parte del bilancio. Se non si andasse avanti in tal senso, le lacrime di un padre, dopo 4 anni, non avrebbero senso». Commossa la famiglia Pittorino, che al momento di scoprire la targa dedicata a Vincenzo ha desiderato ringraziare chi è stato loro vicino in tutto questo tempo. «Poco tempo fa – ha concluso il presidente Divola – questo era un sogno che avevo paura non si realizzasse. Ma grazie a Maurizio Santisi, Giuseppe Martelli e Maurizio Barone ce l’abbiamo fatta. Ancora grazie a tutti». Erano presenti, tra gli altri, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine di Salina e la dott.ssa psicologa Simonetta Longo. (nella foto: un momento dell’inaugurazione)

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/8/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa vista mare Pianoconte Lipari
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pesce spada alla siciliana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands