Trasporti, non é tempo di promesse

Trasporti, non é tempo di promesse Lipari- Oggi alle 15 all'assessorato regionale al Turismo si saprà il nome dell'armatore o della società che si aggiudicherà dal primo luglio fino al 31 ottobre i collegamenti marittimi integrativi da 2 milioni 184 mila euro anche tra le isole dell'arcipelago eoliano e tra lo stesso e la terraferma. Si tratta dello svolgimento di tre linee da e per Milazzo e da e per Reggio - Messina. Stando ai pareri della vigilia degli esperti, almeno nel segmento Eolie, dovrebbe trattarsi del " signor nessuno" perchè le condizioni antieconomiche del bando, per quattro mesi, non stanno bene a nessuno, salvo strategie societarie dell'ultimo momento.Si vedrà. Ma non c'è nulla per essere ottimisti. Anzi per i sindaci eoliani che martedì sera, accompagnati dal presidente della Provincia Nanni Ricevuto, si sono soffermati per ben quattro ore a Palermo con l'assessore regionale Titti Bufardeci e i suoi tecnici la situazione é veramente drammatica. Si rischia la seconda diserzione consecutiva di una gara. Non a caso non ci sono annunci o proclami, neanche sulla riattivazione dell'indispensabile collegamento estivo da Palermo che, ma questa é una ipotesi, potrebbe essere nuovamente svolto per motivi di ordine pubblico fino a settembre. C'è in ballo l'economia e l'immagine di un arcipelago negli ultimi anni, letteralmente deragliato dal binario della concorrenza turistica ma anche la credibilità di una classe politica incapace, fino a questo momento, di trovare le risorse economiche necessarie per risolvere definitivamente il problema dei problemi delle isole minori. Luoghi dove, va ricordato, parecchi dei novanta "inquilini" dell'Assemblea regionale siciliana trascorrono le loro ferie estive e che quest'anno avranno ben poche promesse da lanciare. C'è solo un'esigenza e quindi una soluzione: occorrono almeno 70 milioni di euro per trascorrere serenamente, anche a livello occupazionale, i prossimi cinque anni. Chi può garantirli in questa legislatura, perchè quella precedente se n'è lavata incredibilmente le mani trovandone solo dieci, faccia un passo in avanti. Occorre uno sforzo eccezionale del Governo anche per la Filt Cgil siciliana che teme giustamente per la sorte dei lavoratori. «Se gli armatori - dichiara il segretario regionale Giacomo Rota- hanno disertato la precedente gara non si comprende come l'assessorato pretenda ora di attrarli per solo quattro mesi e con un importo al frazionamento mensile, di gran lunga inferiore al precedente». Frattanto cresce la preoccupazione tra gli operatori turistici eoliani. Se a Filicudi e Alicudi é già emergenza per le disdette delle prenotazioni a causa della soppressione del collegamento con Palermo, a Salina e in tutte le isole ( ed è questa un'altra triste sfaccettatura della complessa questione ) si temono giustamente anche possibili disordini davanti alle agenzie delle società di navigazione. Disordini che nei periodi di punta non mancavano neanche negli anni passati. Il Comitato a tutela dei diritti degli abitanti ha invitato l'assessore Bufardeci «a considerare attentamente il problema di ordine pubblico che inevitabilmente si verificherà durante i mesi di maggior afflusso di turisti nelle Isole Eolie. Gli agenti sociali - hanno evidenziato gli operatori dell'isola delle Cinque Vele- stanno richiedendo un presidio di forze dell'ordine a tutela della loro incolumità». Il Comitato, di conseguenza, ha chiesto un intervento analogo «a quello che l'allora presidente della Regione siciliana fece per risolvere il problema del trasporto aereo da e per l'isola di Pantelleria. Un intervento per motivi di urgenza e ordine pubblico con un decreto esecutivo immediato». Altrimenti con sole tre linee sarà guerra quotidiana tra gli operatori allo sportello e i turisti che, con i pochi mezzi a disposizione e quindi con i pochi posti disponibili, dovranno spostarsi giornalmente tra le sette isole e la terraferma.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/26/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Quattropani isola di Lipari
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands