Milazzo, filiera della pesca: controlli e multe

Capitaneria di Porto di Milazzo Comunicato Nei giorni 6, 7 e 8 settembre c.a. si è svolta una vasta operazione di controllo della filiera della pesca avente ad oggetto il rispetto della normativa nazionale e comunitaria che disciplina l’utilizzo di reti consentite, il rispetto delle norme sull’etichettatura o sulle taglie minime catturabili, nonché le norme che regolano la cattura di specie ittiche da parte di pescatori non professionisti. I controlli hanno visto intensamente impegnati circa 20 uomini della Capitaneria di Porto di Milazzo sia con pattuglie automontate che hanno complessivamente controllato n°30 barche da pesca sia in mare che nei porti e n°13 punti vendita. Al termine dell’operazione sono stati elevati n° 5 verbali di illecito amministrativo ed 1 notizia di reato. Il primo è stato elevato a Milazzo a carico di un venditore ambulante che poneva in vendita specie ittiche senza la prevista etichettatura che consentisse di accertarne la provenienza lecita, incorrendo così nella violazione degli artt. 1 e 2 del D.M. 27/03/2002 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che prevede il pagamento di una sanzione pari a Euro 1166. Il pescato (pari a Kg 20 ) è stato altresì, sottoposto a sequestro amministrativo e dopo l’ispezione del veterinario, considerato idoneo per il consumo è stato devoluto in beneficienza. Gli altri illeciti sono stati contestati a largo delle acque di Milazzo a carico di un pescatori non professionisti che avevano catturato prodotto ittico superiore in peso a quanto consentito (max 5 kg), incorrendo nella sanzione prevista e punita dall’art 11 comma 4 del Decreto Legislativo 09.01.2012 n° 4 che prevede una sanzione pari a Euro 1000. Anche in tal caso il pescato (pari a Kg 8) è stato devoluto in beneficienza. In questi due ultimi casi, è stato altresì elevato verbale di illecito amministrativo per navigazione sottocosta punita dall’art. 2 dell’Ordinanza balneare con sanzione pari a € 172 e per non essere in possesso di tutte le dotazioni di sicurezza previste, comportamento punito dal codice della nautica da diporto con sanzione pari a € 172. Infine, nella giornata di venerdì 7 settembre personale imbarcato sulle unità navali della Guardia Costiera ha intercettato un’unità da diporto dove i conduttori avevano catturato Kg 2 circa di esemplari di tonno rosso di taglia inferiore a quella minima consentita in violazione dell’art. 7 comma 1 lett.a e b del Decreto Legislativo 9 gennaio 2012 n° 4 punito con ammenda da 2 a 12 mila Euro. Tale operazione si inserisce nell’attività di vigilanza e controllo della pesca che periodicamente la Guardia Costiera svolge a terra e a mare finalizzata ad accertare il rispetto delle norme sull’intera filiera della pesca dal momento dello sbarco del pescato in banchina sino alla vendita al consumatore finale e a garanzia della piena applicazione della normativa vigente che prescrive la necessità di una corretta informazione sullo stato dei prodotti e sulla loro origine, ma anche a tutela dei pescatori professionisti che lungo la filiera della pesca vogliono fornire un prodotto di qualità tracciato e trasparente. Milazzo. 8 settembre 2012

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/8/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pàccheri al Ragù di Triglia by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands