Lido balneare a Lingua, esposto di Legambiente

Esposto di Legambiente Sicilia inviato a : Al Sig Procuratore della Repubblica di BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME) Al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Ambiente Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Via Ugo La Malfa 169 – 90146 PALERMO Al Dirigente del Servizio 4 – Protezione Patrimonio Naturale Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Via Ugo La Malfa 169 – 90146 PALERMO Al Sindaco di SANTA MARINA DI SALINA (ME) Al Direttore della Riserva Naturale Montagne delle Felci e dei Porri c/o Provincia Regionale di Messina - Servizio parchi e riserve Via Cavour – 98100 MESSINA Al Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale c/o Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Via Ugo La Malfa 169 – 90146 PALERMO OGGETTO: realizzazione di uno stabilimento balneare in zona B della Riserva Naturale Montagne delle Felci e dei Porri – Comune di Santa Marina Salina, frazione Lingua, via Nero. Denuncia violazioni di legge. Diffida alla revoca dell’autorizzazione. La scrivente Associazione Legambiente Comitato Regionale Siciliano, con sede in Palermo, Via Tripoli 3; - premesso che alcuni cittadini di Santa Marina di Salina hanno segnalato la prossima realizzazione di uno stabilimento balneare in zona B della Riserva Naturale “Montagne delle Felci e dei Porri” –frazione Lingua, via Nero; - premesso che il superiore Assessorato Regionale Territorio e Ambiente cui compete l’istituzione della Riserva e la vigilanza sull’Ente Gestore, con ben due provvedimenti ha statuito che l’intervento in oggetto è in contrasto con il regolamento della Riserva ed ha chiesto la revoca del provvedimento autorizzativo della Provincia Regionale di Messina-Ente Gestore della Riserva Naturale; - premesso che il Comune di Santa Marina di Salina ha rilasciato l’autorizzazione edilizia in data 29 maggio 2012 in contrasto con il precedente diniego reso con provvedimento prot. 122 del 9 gennaio 2012; - premesso che l’Ente Gestore della Riserva Naturale ha rilasciato il proprio Nulla Osta favorevole con provvedimento prot. 0014024/11 del 13 aprile 2011, rinnovato con provvedimento del 25 giugno 2012; chiede alla competente Autorità Giudiziaria di avviare le opportune verifiche al fine di accertare eventuali reati anche di tipo omissivo in danno della P.A. e dei beni naturali sottoposti a pubblica tutela; diffida l’Ente Gestore della Riserva Naturale e il Comune di Santa Marina Salina a revocare in autotutela i Nulla Osta e le autorizzazioni rilasciate; invita il superiore Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, cui compete la vigilanza sull’Ente Gestore della Riserva, a compiere ogni necessario atto per l’annullamento degli atti dell’Ente Gestore e ad avviare un intervento ispettivo anche al fine di valutare se ricorrano i presupposti per revocare l’affidamento della gestione per violazione degli obblighi convenzionali. Con riserva di ogni ulteriore azione. Palermo, 29 ottobre 2012 Il Direttore regionale di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/13/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Quattropani isola di Lipari
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Villa Mulino a Vento Lipari Villa Mulino a Vento Lipari
950.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Scorfano in Guazzètto (al forno) by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands