Oro nero nel Neolitico: Lipari e l'ossidiana

Oro nero nel Neolitico: Lipari e l'ossidiana


I primi abitanti delle Isole Eolie giunsero a Lipari dalla Sicilia durante il Neolitico Medio, a bordo di rudimentali imbarcazioni; erano prevalentemente agricoltori, pastori e commercianti abili nel lavorare e decorare la ceramica e nell’affilare la selce. Essi stabilirono i loro insediamenti sull’altopiano dell’isola a Castellaro Vecchio e a Zinzolo, zone caratterizzate dalla presenza di terreni fertili e della sorgente di Madoro. Il loro stanziamento era, però, strettamente legato anche ad un altro fattore: la presenza dell'Ossidiana, roccia magmatica effusiva, nera e lucente eruttata dal vulcano del Monte Pelato, che era il materiale più tagliente che l'uomo avesse a disposizione a quei tempi. Nonostante le attività vulcaniche minassero alla tranquilla esistenza degli abitanti, esse formarono a Lipari un’enorme colata di ossidiana che, dall’orlo degli antichi crateri di Monte Pelato e Forgia Vecchia, scendeva fino al mare. Proprio da lì, gli abitanti di Lipari si procuravano l'ossidiana, staccandola a blocchi dalle formazioni vetrose della colata per lavorarla poi nei loro insediamenti, riducendo i blocchi in nuclei regolari dai quali fosse possibile trarre infine lame taglienti. Venne decretato, così, lo straordinario sviluppo della civiltà neolitica dell’arcipelago, con la nascita di villaggi e l’intensificarsi di scambi commerciali via mare. I neolitici iniziarono ad esportare questa roccia non soltanto in Sicilia, ma anche nell’Italia Meridionale e in molti altri luoghi del Mediterraneo, tanto da raggiungere persino le coste della Francia Meridionale e della Dalmazia. Il possesso di questa roccia vitrea dette, per diversi secoli, una posizione commerciale preminente agli abitanti delle Eolie ma, con l’avvento dell’età del rame e con il diffondersi nel Mediterraneo della metallurgia, il commercio dell’ossidiana andò esaurendosi.

di Francesca Zampaglione



Data notizia: 12/10/2014

Tags

Oro nero - Neolitico - Lipari - ossidiana -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Villa Mulino a Vento Lipari Villa Mulino a Vento Lipari
950.000
Casetta eoliana vista mare Canneto Casetta eoliana vista mare Canneto
140.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands