Le piante medicinali eoliane - 2° parte

Le piante medicinali eoliane - 2° parte

Il Capparis Spinosa, secondo l’uso popolare, era l’attenuatore per una malattia, molto diffusa in passato, che comportava la presenza di febbre alternante e formicolio alla milza. Per preparare la cura, si pestavano in un mortaio di marmo, utilizzando un pestello di legno, la scorza della radice del cappero selvatico e la scorza della radice del noce. Una volta ottenuto l’impasto, lo si poneva al mattino sulla milza, tenendo fasciato per tre settimane, ma rinnovandolo ogni giorno, fino alla scomparsa della febbre. Altre piante tipiche della flora eoliana sono le opunzie (opuntia ficus indica Mill), caratterizzate da un fusto piatto e da foglie spinose, che producono frutti dalla forma ovoidale e dal colore variabile dal giallo al rosso. I fichi d’India, talmente presenti nel paesaggio eoliano da esserne diventati quasi il simbolo, sono, in realtà, piante tropicali sud-americane che, in seguito, si sono naturalizzate e diffuse nel bacino del Mediterraneo. La loro fioritura è prevista in primavera avanzata ed in estate e se ne possono utilizzare sia i fiori che i frutti. Questi ultimi, che solitamente si raccolgono a fine estate, si consumano solo freschi e possono essere utilizzati anche per fare delle deliziose marmellate ed una ottima mostarda. I fiori, colti anch’essi in estate, si essiccano all’ombra e si conservano, poi, in recipienti chiusi al riparo dalla luce. Queste piante contengono numerosi principi attivi: zuccheri, stimoline vegetali, acido glutammico, acido citrico, acido malico, acido ossalico e vitamina C. Secondo la medicina popolare, il fico d’India veniva utilizzato come infuso di fiori contro acidità e bruciori di stomaco.

 

di Francesca Zampaglione



Data notizia: 11/25/2015

Tags

piante - medicina - Eolie -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Fabbricato Corso Vittorio Emanuele Fabbricato Corso Vittorio Emanuele
370.000
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
220.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Gnocchi rucola e cozze by Gianfranco Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands