Lipari, al via i rilievi della Condotte d'Acqua

Lipari, al via i rilievi della Condotte d'Acqua Lipari- Giunto il pontone "Fioravanti" a Lipari dovranno iniziare - come ci ha dichiarato il presidente della Lipari Porto Spa, Ferdinando Corrado, a Milano per motivi familiari, in questi giorni, i rilievi a cura della Condotte d’Acque per i sondaggi che dovranno , una volta terminati, essere studiati dal direttore della Soprintendenza del mare, Sebastiano Tusa che dovrà analizzare la portata ed entità dei ritrovamenti sottomarini, i cui primi frammenti sono stati rinvenuti , come si ricorderà, con una gru dell’Impresa Scuttari, mentre la stessa procedeva al prelevamento di sabbia da Sottomonastero per il riempimento dei cassoni già posizionati a Marina Corta.Due opere portuali, entrambe interrotte, proprio a causa dei ritrovamenti, che sono stati immediatamente attenzionati,anche dai media nazionali. A Sottomonastero , dove sarebbero dovuti iniziare i lavori per la realizzazione del dente di collegamento , nell’ambito della messa in sicurezza dei porti , parte della zona portuale si è rivelata sede del giacimento archeologico, probabilmente dell’antico porto sommerso, quindi stop ai lavori, come a Marina Corta , dove ,invece, doveva terminare l’opera di messa in sicurezza. Qui c’è stato il sequestro del cantiere da parte della Magistratura, necessario per valutare se, tra il materiale prelevato a Sottomonastero e gettato nei cassoni, siano finiti eventuali resti archeologici. Esperti a bordo del grosso pontone appena giunto sull’isola, per conto della Condotte D’Acqua, che si era nell’immediato impegnata a sostenere le spese in merito, faranno i rilievi, che dureranno al massimo due settimane. Poi passeranno tutto il materiale raccolto alla Soprintendenza del mare alla quale, con i suoi esperti archeologi e storici, toccherà il compito di stabilire come si potrà procedere nella zona, come rendere fruibile il patrimonio archeologico sommerso, a seconda dell’entità , e se eventualmente si potrà prelevare il tutto o se , invece, si dovranno prevede accorgimenti tali da isolare tutta la zona interessata. Da questi risultati e dalle decisione della Soprintendenza, poi, si dovrebbe delineare anche il futuro della , tanto contestata, portualità di Lipari.

, a cura di Tiziana Medda

Data notizia: 9/2/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands
Caricamento