 Lipari- Intervento del presidente di Legambinete Lipari, Piero Roux, sulla sospensione dei pagamenti di agosto alle ditte che curano la raccolta dei rifiuti a Stromboli, Lipari e Vulcano. Il testo:
Apologia di un assessore…..ma……
Un plauso all’operato di Giulio China assessore on the road che ha il merito di essere l’unico esponente “attivo” di questa giunta – mentre i suoi colleghi teorizzano “al bar” o dal “balcone della propria abitazione” le azioni – mai intraprese- sul come gestire i bisogni degli eoliani e la politica economico/culturale dell’arcipelago. China – lo si riconosca pubblicamente - è un grande lavoratore, referente di quella gente che a lui si indirizza per la risoluzione dei problemi quotidiani: mancanza d’acqua, pulizia e decoro delle aree urbane e cimiteriali,  etc. China è un popolano prestato alla politica e come tale è attivo e sensibile ai bisogni della gente comune e perennemente alla ricerca di soluzioni a favore di un territorio sempre meno attenzionato dall’attuale amministrazione comunale,  con la quale spesso si scontra a causa della quasi nulla collaborazione e dell’ormai ritrita “mancanza di fondi”. Fin qui, l’assessore China gode dei miei apprezzamenti ma, a seguito della sospensione dei pagamenti alle ditte incaricare della raccolta dei rifiuti urbani mi chiedo se, per troppo zelo – non si stia mettendo in un cul de sac. E’ vero: le ditte appaltatrici impiegano mezzi dai quali si sprigionano cattivi odori; i cassonetti non vengono disinfettati con la dovuta frequenza;  le strade ed i vicoli/orinatoi non vengono lavati. E’ anche vero che le ditte in questione hanno avviato - con enormi sacrifici ed in sovraccarico al normale svolgimento delle operazioni di routine - il servizio di raccolta differenziata svolto tra gli unanimi consensi dei turisti, della popolazione residente che si sta abituando ai nuovi metodi di conferimento nei cassonetti e dalle associazioni ambientaliste tra le quali Legambiente che appoggia con entusiasmo l’operato dell’Ato 5 Messina. Aggiungiamo che le ditte medesime lavorano in regime di proroga amministrativa e “che in qualche caso ci siano pure dipendenti che non ricevono lo stipendio da otto mesi” c’è da chiedersi se la sospensione dei pagamenti non induca le ditte medesime  a sospendere il servizio con maggior danno alla popolazione tutta e all’immagine delle nostre isole. Certo, un più assiduo controllo sull’operato si impone ed è giusto che l’assessore China si attivi presso l’Ato affinché operi in tale direzione ma non sembra proprio opportuno che, per troppo zelo e giocando “da solitaria punta” contro ATO, Eolie Multiservizi ed Eolo ambiente, il nostro assessore faccia un autogol.
Piero Roux
Legambiente
 
        Lipari- Intervento del presidente di Legambinete Lipari, Piero Roux, sulla sospensione dei pagamenti di agosto alle ditte che curano la raccolta dei rifiuti a Stromboli, Lipari e Vulcano. Il testo:
Apologia di un assessore…..ma……
Un plauso all’operato di Giulio China assessore on the road che ha il merito di essere l’unico esponente “attivo” di questa giunta – mentre i suoi colleghi teorizzano “al bar” o dal “balcone della propria abitazione” le azioni – mai intraprese- sul come gestire i bisogni degli eoliani e la politica economico/culturale dell’arcipelago. China – lo si riconosca pubblicamente - è un grande lavoratore, referente di quella gente che a lui si indirizza per la risoluzione dei problemi quotidiani: mancanza d’acqua, pulizia e decoro delle aree urbane e cimiteriali,  etc. China è un popolano prestato alla politica e come tale è attivo e sensibile ai bisogni della gente comune e perennemente alla ricerca di soluzioni a favore di un territorio sempre meno attenzionato dall’attuale amministrazione comunale,  con la quale spesso si scontra a causa della quasi nulla collaborazione e dell’ormai ritrita “mancanza di fondi”. Fin qui, l’assessore China gode dei miei apprezzamenti ma, a seguito della sospensione dei pagamenti alle ditte incaricare della raccolta dei rifiuti urbani mi chiedo se, per troppo zelo – non si stia mettendo in un cul de sac. E’ vero: le ditte appaltatrici impiegano mezzi dai quali si sprigionano cattivi odori; i cassonetti non vengono disinfettati con la dovuta frequenza;  le strade ed i vicoli/orinatoi non vengono lavati. E’ anche vero che le ditte in questione hanno avviato - con enormi sacrifici ed in sovraccarico al normale svolgimento delle operazioni di routine - il servizio di raccolta differenziata svolto tra gli unanimi consensi dei turisti, della popolazione residente che si sta abituando ai nuovi metodi di conferimento nei cassonetti e dalle associazioni ambientaliste tra le quali Legambiente che appoggia con entusiasmo l’operato dell’Ato 5 Messina. Aggiungiamo che le ditte medesime lavorano in regime di proroga amministrativa e “che in qualche caso ci siano pure dipendenti che non ricevono lo stipendio da otto mesi” c’è da chiedersi se la sospensione dei pagamenti non induca le ditte medesime  a sospendere il servizio con maggior danno alla popolazione tutta e all’immagine delle nostre isole. Certo, un più assiduo controllo sull’operato si impone ed è giusto che l’assessore China si attivi presso l’Ato affinché operi in tale direzione ma non sembra proprio opportuno che, per troppo zelo e giocando “da solitaria punta” contro ATO, Eolie Multiservizi ed Eolo ambiente, il nostro assessore faccia un autogol.
Piero Roux
Legambiente
        
 
        , a cura di Peppe Paino
        
Data notizia: 9/5/2008
 Casa tipica e rudere con terreno
        Casa tipica e rudere con terreno Casa Schiccione Pianoconte Lipari
        Casa Schiccione Pianoconte Lipari Appartamento secondo piano Canneto Lipari
        Appartamento secondo piano Canneto Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
        Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari 
    dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!