Palermo- Approvato dall'Ars con voto unanime il disegno di legge per l'avviamento al lavoro dei forestali impegnati nei servizi antincendio. All'interno del provvedimento, un emendamento di iniziativa dell'assessore al Lavoro Carmelo Incardona, concordato con i sindacati, con cui si fissano i nuovi criteri per riformulare le graduatorie dei forestali che hanno già curato i servizi antincendio. Alla riunione che ha portato all'elaborazione dell'emendamento del governo, oltre all'assessore Incardona, hanno preso parte l'assessore all'Agricoltura Giovanni La Via e i rappresentanti di Flai Cgil, Salvatore Tripi, Uila Uil, Gaetano Pensabene, e Fai Cisl, Fabrizio Colonna. Dopo un lungo lavoro di mediazione con i lavoratori – ha spiegato l'assessore La Via, che ha ospitato la riunione – si è pervenuti all'approvazione di un ddl condiviso che consente di equiparare le modalità di formazione delle graduatorie tra i lavoratori della manutenzione forestale e quelli dell'antincendio». Incardona, per parte sua, si è impegnato a diramare, entro i prossimi dieci giorni una direttiva amministrativa con nuovi criteri per redigere le graduatorie. Contestualmente al disegno di legge, l'Ars ha anche approvato un ordine del giorno di iniziativa dei deputati del Pd Lupo, Gucciardi, Galvagno, Mattarella, Ammatuna e Fiorenza, con cui si impegna «il presidente della Regione a sviluppare, entro e non oltre il 31 dicembre del 2008, ogni iniziativa utile per garantire l'attuazione integrale dell'accordo sindacale del 30 novembre 2005» per il riordino del settore forestale. Si tratta, in pratica, di garantire «un serio percorso di stabilizzazione di tutti gli addetti del settore forestale». A margine dei lavori d'aula, che proseguiranno oggi con l'esame di diversi disegni di legge aggiunti all'ordine del giorno, è stato reso noto che l'on. Marco Forzese, deputato di Catania, ha lasciato il gruppo del Mpa per iscriversi a quello dell'Udc. Il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca ha sollecitato il governo regionale ad erogare il contributo di quattro milioni di euro da destinare alle aziende pubbliche che gestiscono i servizi di trasporto, ormai sull'orlo del collasso. (m. c.)
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 11/5/2008
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!