Trasporti, necessaria la proroga alle convenzioni

Trasporti, necessaria la proroga alle convenzioni Lipari-Che la direzione sia quella della privatizzazione è volontà ormai certa, ma con l’assoluta necessità di una proroga degli attuali regimi di convenzione. Questo quanto emerso nel corso dell’audizione che il vice-presidente nazionale dell’Ancim, nonché sindaco di Lipari, Mariano Bruno, ha avuto alla nona commissione Trasporti della Camera, presieduta dall’onorevole Mario Valducci. Oltre a Bruno sono stati anche sentiti i rappresentanti della Toscana , della Campania e della Sardegna. In mattinata le audizioni, sempre sulla Tirrenia e le sue collegate, hanno riguardato i rappresentanti sindacali dei Capitani di Lungo corso e dei Capitani direttori di macchina. Il sindaco Bruno, che ha subito consegnato il documento predisposto dalle amministrazioni eoliane in accordo con i rappresentanti di categoria, ha ricalcato in Commissione quelle che sono le volontà espresse proprio nel documento di avere garantiti i principi di continuità territoriale, che se sulla terraferma sono garantiti dallo Stato, così deve avvenire anche per le realtà insulari, dove si rischia seriamente la sopravvivenza , e dove si creerebbe – ha affermato con forza Bruno- una nuova e temuta emigrazione. Accentuare le già gravi problematiche isolane, significherebbe proprio questo. Evitare sicuramente gli sprechi, che del resto in questi anni ci sono stati, ma assicurare i servizi di continuità territoriale , insomma i servizi che lo Stato deve garantire per diritto ai cittadini. Sostenitori della tesi del primo cittadino eoliano, Vincenzo Garofalo e Pippo Fallica, mentre l’onorevole Luca Barbareschi, che ha casa a Filicudi, è stato piuttosto sfuggente sulla problematica, lasciando la riunione ad audizione ancora in corso. Bruo ah ribadito la necessità della proroga delle convenzioni, almeno di tre anni, anche se la sensazione è quella che non arriverà oltre un anno. Del resto nell’audizione di qualche girono fa, in commissione Trasporti, anche il Ministro Altero Matteoli è stato chiaro: “Chiediamo una proroga perché non possiamo pensare di risolvere il problema per fine anno, quando scadono le convenzioni di cui le norme europee vietano il rinnovo. La richiesta di deroga non sarà di due o tre anni come dicono, ma di un solo anno. E speriamo che ce la diano perché non è facile”. Il sindaco Bruno, infine, ha invitato tutti i membri della commissione ed i presenti in audizione al Convegno dal tema:”legge 296 del 27 dicembre 2006 e successive determinazioni, La mobilità negata per le Isole minori italiane, un passo indietro di trent’anni” organizzato dai comuni eoliani e dagli operatori turisti per mercoledì 19 novembre presso la Sala Refettoria di Montecitorio. Adesso la commissione Trasporti , sentiti tutti gli attori della vicenda, e presa visione di tutta la documentazione consegnata , è chiamata a predisporre il disegno di legge ad hoc da presentare in Parlamento. tizianamedda@virgilio.it

, a cura di Tiziana Medda

Data notizia: 11/13/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Affaccio sul mare Lipari
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Agghiotta di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands