Mucillagine, Federcoopesca e Legapesca in fermento

Lipari- Si tratta di mucillagine come confermato dalle analisi di laboratorio e purtroppo il fenomeno, nel mare delle Eolie e di tutta la Sicilia, non è presente a chiazze ma a "tappeto". Pescatori , soprattutto quelli della piccola pesca costiera, il 60% della locale marineria, in forte crisi. Il presidente nazionale di Federcoopesca Massimo Coccia si è rivolto direttamente al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. In una nota inviata al direttore generale della pesca marittima, Francesco Saverio Abate, ha sollecitato l'adozione di " un urgente intervento a favore di tutte le zone danneggiate dal fenomeno attivando tempestivamente le provvidenze necessarie per sostenere il reddito delle imprese di pesca, come ad esempio il Fondo di solidarietà nazionale della pesca". Legapesca ha invece iniziato a mobilitare il governo regionale per il riconoscimento dello stato di fermo e quindi di calamità naturale. Intanto i deputati di An, Basilio Catanoso e Luca Bellotti hanno presentato un'interrogazione parlamentare allo stesso Ministero con la quale si chiede di ridiscutere i limiti di esercizio dell'attività di pesca con le piccole reti da posta derivanti " ferrettare" e di estendere il limite di operatività delle unità da pesca a seconda del tipo di abilitazione.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/21/2007

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Casa indipendente Valle Muria Lipari Casa indipendente Valle Muria Lipari
340.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Casa indipendente Pirrera Lipari Casa indipendente Pirrera Lipari
265.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Agghiotta di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands