Polizia all'agenzia Siremar

Polizia all'agenzia Siremar 33 passeggeri questa mattina alle 7.00 sono partiti da Lipari per Messina grazie al catamarano della Ustica Lines. È stato l’unico mezzo veloce a garantire un viaggio, per il resto, infatti, tutto fermo. È giunto, invece, a Lipari, partito da Milazzo alle 8,10, invece delle 7,00, il traghetto Pietro Novelli della Siremar, con a bordo eoliani che dovevano far rientro a casa e numerosi insegnanti, professionisti e lavoratori vari. Una curiosità: a Milazzo durante l'attesa dei passeggeri all'agenzia Siremar sin dalle 6,00, è intervenuta nuovamente la Polizia. Ma solo, pensate un pò, per controllare su richiesta del responsabile dell'agenzia, la telecamerina del nostro Peppe Paino che stava filmando l'attesa dei passeggeri fuori e dentro i locali. Il responsabile dell'agenzia infatti non voleva essere ripreso e...ovviamente è stato accontentato. La Polizia infatti nel controllo delle immagini non ha riscontrato nulla di particolare. Da segnalare lo stato di forte precarietà del porto delle navi di Sottomonastero. Tra tratti di banchina distrutti ed altri in corso di ripristino per il comandante del traghetto Novelli questa mattina l'attracco è stato problematico. Per non parlare delle pessime condizioni in cui versa tutta la struttura. Il traghetto , poi ha proseguito regolarmente nella sua linea C3, verso Salina e dunque Rinella, Panarea, Ginostra e Stromboli e ritorno. Da segnalare che in andata a Panarea non ha potuto operare, ma ha attraccato al ritorno da Stromboli. A Panarea c’è anche un problema piuttosto serio, che noi di Teleisole abbiamo già segnalato: sul porto sono stati parcheggiati 5 grossi serbatoi, ormai da oltre un mese, e la loro presenza , di fatto, impedisce agli ormeggiatori di poter tendere le cime delle nave legandole alle due bitte più rientrate verso terra, di una decina di metri, rispetto alle bitte poste in testata. Così come accaduto oggi, tra le imprecazioni degli operatori portuali e dell’equipaggio della nave. Il problema, quindi, di deve al più presto risolvere eliminando la scomoda presenza di quei serbatoi che sono di proprietà dell’Enel. Anche a Ginostra non si è potuto operare né in andata né in ritorno e quindi la Pietro Novelli ha fatto rientro a Lipari da dove è ripartita attorno alle 18.00 verso Vulcano e Milazzo. Tutti gli altri mezzi sono rimasti e attraccati ai porti in scurezza per la presenza di forte vento , che adesso sta provenendo da ovest , dunque da Ponente con raffiche molto forti ed in aumento. Ha , infine, trasferito a Lipari 6 persone, atterrando all’elipista di Punta Castagna, e partito da Giammoro, l’elicottero privato pilotato da Lorenzo Vielmo. Il viaggio , durato circa 10 minuti, è costato ad ogni passeggero 140 euro. tizianamedda@virgilio.it

, a cura di Tiziana Medda

Data notizia: 1/23/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Affaccio sul mare Lipari
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands