Lipari, tombaroli alla secca di Capistello

Lipari, tombaroli alla secca di Capistello Filicudi- Cocci di anfore da vino, greco italiche, del relitto F, disseminati per il fondale e recuperati nonchè l’esistenza, nelle immediate vicinanze, di uno scavo non censito. Questi i primi risultati delle indagini sottomarine svolte dal nucleo subacqueo dei Carabinieri di Messina al comando del cap. Giuseppe Marseglia e del nucleo tutela patrimonio culturale di Palermo effettuate per tre giorni, dal 16 al 19 ottobre, nel mare di Capo Graziano. Gli inquirenti, come già anticipato dalla Gazzetta, stanno indagando grazie a precise segnalazioni sul possibile trafugamento dei resti del carico anforico di qualla nave romana naufragata intorno al 300 a.c. Attenzioni, quelle dei trafficanti di antichità, secondo indiscrezioni, dedicate anche ai resti del "relitto maledetto", risalente allo stesso periodo, della secca di Capistello a Lipari. Da quel fondale, meta in passato di tentativi di saccheggio che si conclusero anche tragicamente, i bene informati assicurano che sarebbe scomparsa un'anfora. Si vedrà. Per le indagini nei fondali di Capo Graziano sono state utilizzate particolari attrezzature subacquee e mezzi di ripresa dotati di particolari sensori di contrasto al fine di individuare altri oggetti, sommersi dalla sabbia e dalla Poseidonia. Immagini attraverso le quali i Carabinieri valuteranno la natura di quello scavo sospetto, a qualche metro dal relitto F. Nel corso delle operazioni il tratto di mare di Capo Graziano è stato tenuto sotto stretta sorveglianza dalla motovedette dei Carabinieri, mentre nelle immersioni si sono alternati nove operatori subacquei che per la particolare posizione e profondità del sito archeologico hanno dovuto evitare periodi prolungati di immersione al di sotto della profondità prevista dalla “curva di decompressione”. I reperti recuperati sono allo studio anche per la stima degli stessi dei Carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Palermo e saranno consegnati per le analisi successive alla Soprintendenza dei beni culturali del capoluogo siciliano.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/23/2007

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Bagnamare Lipari
Casa indipendente Valle Muria Lipari Casa indipendente Valle Muria Lipari
340.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casetta Spiagge Bianche Canneto Lipari Casetta Spiagge Bianche Canneto Lipari
178.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands