Regione, ancora un mese di esercizio provvisorio

Gazzetta del Sud Michele Cimino PALERMO- Ancora un altro mese di esercizio provvisorio del bilancio della Regione. Se ne parlava da una decina di giorni, ma ieri la notizia è stata confermata dal presidente della commissione Bilancio dell'Ars, Riccardo Savona. Martedì, infatti, la giunta di governo approverà la proroga dell'esercizio provvisorio sino alla fine d'aprile e il giorno dopo la commissione Finanze si pronunzierà disponendone l'immediato trasferimento a Sala d'Ercole per l'approvazione. Un rinvio determinato dal prolungarsi della riforma sanitaria ma soprattutto , dalla delibera Cipe che dovrà assegnare la quota di quattro miliardi dei fondi europei per le aree sottoutilizzate destinati alla Sicilia, su cui il Governo centrale ancora tergiversa. Si prende tempo con la contestazione che quei fondi, una volta in Sicilia, potrebbero non essere impiegati per la realizzazione di infrastrutture, ma per pagare stipendi ai forestali precari. Ipotesi smentita ieri dallo stesso presidente della Regione Raffaele Lombardo che, nel corso dell'incontro, a Palazzo d'Orleans, con i rappresentanti delle parti sociali, ha parlato del "finto scandalo del pagamento del precariato con i Fas", precisando che si tratta di un'esigua parte del Fas, appena il cinque per cento destinato a opere di forestazione produttiva" e che "gli interventi di tutela del territorio sono un investimento a tutti gli effetti, perché gli alberi svolgono una funzione fondamentale nel mantenere integro l'ambiente". Circa l'impiego degli altri fondi europei, Lombardo ha aggiunto: "Nei mesi scorsi, non sono mancate le polemiche sulla mancata utilizzazione, nella nostra regione, delle risorse europee. E' con piacere che comunico che, per ciò che riguarda Agenda 2000, rendiconteremo quasi tutte le risorse. La stessa cosa avverrà con la nuova programmazione che ci vedrà puntuali nella rendicontazione. I nostri uffici sono al lavoro. Non perderemo le risorse che ci sono state assegnate". Affrontando il tema del nuovo bilancio, Lombardo ha rilevato che con la nuova finanziaria sarà recuperata buona parte del disegno di legge sullo sviluppo che negli anni passati Sala d'Ercole non ha potuto varare: "Il governo si fa carico dei gravi problemi finanziari degli enti locali. Si prevedono anticipazioni per i Comuni, che garantiranno i prestiti con i propri beni immobili. Per gli stessi Comuni viene, inoltre, istituito un fondo per la progettazione. Ciò consentirà ai sindaci di progettare il futuro delle città che amministrano". "Stiamo anche lavorando - ha aggiunto - all'identificazione di un metodo per fronteggiare i debiti degli Ato rifiuti. Non è una questione di poco conto, perché gli Ato rifiuti sono indebitati per milioni di euro". "Con la finanziaria - ha detto ancora Lombardo - si introduce un meccanismo che consentirà agli imprenditori di cedere i crediti che vantano verso la pubblica amministrazione. Una manovra che metterà in campo centinaia di milioni di euro". E ha anticipato misure edilizie per ridurre gli sprechi energetici, nuove norme per la semplificazione burocratica, iniziative a sostegno dell'editoria, interventi per migliorare l'assetto del territorio, un piano di manutenzione per la sicurezza delle scuole e l'istituzione, per il personale della Regione, di un sistema pensionistico che non gravi sul bilancio. Inoltre sono in programma interventi specifici a sostegno dei produttori agricoli, dalla riduzione delle rate agli aiuti in conto interesse, e nuove norme per l'espropriazione di pubblica utilità. In quanto agli interventi in atto per la riduzione dei costi della sanità, Lombardo ha ricordato che in pochi mesi sono stati già risparmiati 450 milioni di euro". "L'Udc - ha dichiarato il capogruppo Rudy Maira a proposito dell'esercizio provvisorio – assicurerà fattiva collaborazione per la messa a punto di misure, da inserire nella legge finanziaria, che facciano ripartire l'economia e contrastino la disoccupazione». Infine non si placa la polemica sul Piano Formazione dell'Assessorato lavoro, contestato già dal ragioniere generale della Regione e adesso anche dai sindacati con i quali il botta e risposta va avanti da giorni: Cisl e Cgil ritengono inadeguata la gestione e nel merito contestano le scelte fatte dall'assessore Carmelo Incardona il quale replica definendo ingenerose le accuse a fronte dello sforzo fatto per fronteggiare la crisi e fare partire le attività di formazione obbligatoria.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/21/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
390.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zuppa di pesce

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands