Paolo Poli ne I Sillabari

Paolo Poli ne I Sillabari Fino al 10 maggio, dal 14 aprile, Paolo Poli torna al Teatro Eliseo con un nuovo spettacolo e ci guida alla scoperta di Sillabari di Goffredo Parise. Considerato da molti il capolavoro di Goffredo Parise, Sillabari è una preziosa raccolta di situazioni e personaggi che potrebbero vivere ovunque, perché il loro esistere è universale. La forma è quella della poesia in prosa con la scansione dei sentimenti nella loro essenzialità: sentimenti comuni a chiunque affronti la propria avventura umana. I racconti procedono lungo l’alfabeto partendo dalla A di Amore, fino alla S di Solitudine, dove Parise si ferma: “Alla lettera S, nonostante i programmi, la poesia mi ha abbandonato. E a questa lettera ho dovuto fermarmi. La poesia va e viene, vive e muore quando vuole lei, non quando vogliamo noi e non ha discendenti …” I Sillabari di Goffredo Parise sono piccoli poemi in prosa. Scritti alla metà del secolo scorso ci sorprendono oggi con la loro freschezza, per l’immediatezza del racconto e per la magia dei personaggi. Viviamo sulla scena bambini stupiti in un mondo ambiguo, vecchietti arrabbiati in una società allo sbando, donne sole dal tranquillo bovarismo periferico e uomini ingenui nella lotta per la sopravvivenza. Era l’Italia che cambiava velocemente nelle maglie di una lunga guerra e dava origine all’attuale bel paese. Lo spettacolo regala figure dei vari racconti che si svolgono a cavallo degli anni Quaranta e Sessanta, accompagnati dalle canzonette dell’epoca. Ancora una volta le diverse ambientazioni sono di Emanuele Luzzati, arricchite dalla grande pittura del Novecento. I costumi sono di Santuzza Calì, le musiche di Jacqueline Perrotin, le coreografie di Alfonso De Filippis e dappertutto c’è la presenza del quasi “centenario” Paolo Poli tanto grande quanto infantile. Da non perdere.

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 4/10/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Dùrci i casa by Tiziana Basile

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands