Un Megaparcheggio sprecato

Un Megaparcheggio sprecato Riceviamo dall'operatore turistico Giansanto Lo Giusto e pubblichiamo: Parcheggi e traffico limitato. Il Corso Vittorio Emanuele e tornato alla versione estiva con traffico limitato al mattino ed isola pedonale dal pomeriggio. Ottima cosa per turisti e pedoni ed anche per tutte le attività che necessitano di suolo pubblico per la sosta ed il ristoro. Ottima cosa anche per tutti coloro che preferiscono muoversi a piedi in un ambiente più rilassante senza il frastuono ed i pericoli del traffico. Il traffico però è anche movimento vitale, è fatto di automezzi e ciclomotori che servono al trasporto di persone e cose, la popolazione dell’isola si sposta quotidianamente per andare al lavoro, per fare la spesa, per acquistare quanto necessario, per andare negli uffici pubblici ecc. ecc. Lipari non è una città, è un’isola densamente popolata in varie frazioni e contrade, non tutte raggiungibili con i mezzi pubblici (che oltretutto non sono certamente efficienti e frequenti come nelle città) e con tutte le principali attività, servizi ed infrastrutture commerciali concentrate nei centri abitati principali di Lipari e Canneto il che comporta, per gli spostamenti e la quantità e qualità degli approvvigionamenti, l’uso obbligato dei mezzi personali. E’ necessario aggiungere che, tranne rarissime eccezioni, la maggior parte delle attività commerciali ubicate nel centro, anche per la loro specifica tipologia e dimensione, non sono provviste di proprie aree di parcheggio per la clientela. Il Corso quindi è inevitabilmente anche area di parcheggio a servizio di tutte le attività ivi operanti e normalmente, anche in periodi di bassa o nulla affluenza turistica, è problematico trovare un posto auto libero anche nelle immediate vicinanze. E’ quindi ovvio e naturale chiedersi dove, come, quando e se….si potranno, o meglio dovranno, reperire quantomeno le “risorse parcheggio” venute meno in conseguenza delle limitazioni istituite. Certamente non si potrà pretendere che la gente si arrangi e impazzisca a cercare un posto che non c’è, beccandosi anche la beffa di una salatissima quanto assurda contravvenzione dato che non si può certamente colpevolizzare il singolo per una carenza programmatica ed amministrativa. C’è anche da chiedersi, al proposito a cosa serva il famigerato MEGAPARCHEGGIO, una struttura certamente strategica per la posizione centrale, costruito probabilmente per essere un’ efficiente e preziosa area di parcheggio a servizio della collettività, da gestire con tariffe adeguate alle stagioni ed alle esigenze generali, ivi compresa la possibilità di opportune convenzioni pubblico/private al fine di sopperire anche alla mancanza di aree pubbliche da destinare alla sosta. Dopo tanti anni di promiscuo ed a volte discutibile utilizzo sarebbe ora che l’Amministrazione comunale si decidesse a far funzionare veramente quello che c’è a disposizione, ci sarebbero più vantaggi per tutti e meno bisogno di “guardavicoli”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/21/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Casa Schiccione Pianoconte Lipari Casa Schiccione Pianoconte Lipari
168.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa indipendente Valle Muria Lipari Casa indipendente Valle Muria Lipari
340.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands